Prima Pagina
14 Luglio 2025 ore 12:36
Meteo settimana: il caldo e la pioggia, le ultime previsioni
Giornate in gran parte soleggiate, con l'alta pressione in graduale espansione sull'Italia

Dopo la veloce fase temporalesca del weekend, la nuova settimana ci porta delle novità, o se volete, ci riporta al menu prevalente di questa prima parte di estate: l'avanzata dell'alta pressione sul nostro Paese. Nei prossimi giorni infatti l'Anticiclone Nord-Africano tornerà gradualmente a occupare l'Italia, garantendo così giornate in prevalenza soleggiate, anche se non mancheranno alcuni momenti di instabilità. Con l'alta pressione, chiaramente, anche le temperature sono destinate a salire, e questo significa che tornerà a farsi sentire il caldo afoso, soprattutto in alcune regioni. Vediamo allora di capire, nel dettaglio, cosa ci attende nei prossimi giorni.
Momenti di tempo instabile in giornate in generale soleggiate
Martedì 15 luglio splenderà il sole in tutta Italia, appena disturbato dal temporaneo aumento della nuvolosità, nelle ore centrali del giorno, sulle zone montuose, con la possibilità di isolati temporali pomeridiani su Alpi e Appennino Settentrionale. Mercoledì 16 luglio una perturbazione in scorrimento al di là delle Alpi favorirà il ritorno di un po' di instabilità al Nord, con la formazione di isolati temporali soprattutto su Alpi, Venezie, Lombardia Orientale e Appennino Settentrionale; sempre soleggiato e stabile al Centro-Sud e Isole. Giovedì 17 luglio le correnti instabili scivoleranno lungo la Penisola, favorendo la formazione di improvvisi temporali soprattutto su regioni centrali adriatiche, Lazio, Puglia e Basilicata, in un contesto in cui, comunque, anche in queste regioni ci sarà spazio per dei momenti di sole. E nell'ultima parte della settimana?
Weekend, dove tanto sole, dove temporali forti
Venerdì 18 luglio l'alta pressione tornerà ad addentare con decisione il nostro Paese, garantendo tempo soleggiato in tutte le regioni, con appena qualche temporaneo e innocuo annuvolamento. Sabato 19 luglio qualche nuvola in più al Nord, a causa di una nuova perturbazione che, lambendo i bordi dell'alta pressione, sfiorerà l'Arco Alpino, dove porterà anche un po' di temporali; al Centro-Sud e Isole ancora tanto sole e nuvole praticamente assenti. Domenica 20 luglio un altro impulso atlantico in scorrimento sul cuore del continente riuscirà ad affondare leggermente più in profondità sulla nostra Penisola: giornata quindi tra sole e nuvole al Nord e regioni centrali tirreniche, con il brontolio dei temporali che, nel corso del giorno, si farà sentire, oltre che sulle Alpi, anche in Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana; temporali che, attenzione, localmente potrebbero risultare anche di forte intensità, e quindi con il rischio di grandine grossa e nubifragi! E le temperature? Quanto farà caldo nei prossimi giorni?
VIDEO: LE PREVISIONI DEL COL. GIULIACIC PER MARTEDÌ 15 LUGLIO
Il caldo divide in due l'Italia
In questo inizio di settimana, complice il ritorno dell'alta pressione, le temperature sono quasi dappertutto in crescita: tra martedì 15 e mercoledì 16 luglio si farà sentire quindi un po' di caldo afoso, con picchi fino a 35-36 gradi, specie al Centro-Sud e Isole, mentre al Nord la calura sarà attenuata dal ritorno dell'instabilità. Le correnti relativamente fresche che, come abbiamo visto, a metà settimana porteranno un po' di instabilità lungo la Penisola, tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio favoriranno però un nuovo abbassamento delle temperature anche al Centro-Sud, dove il caldo tornerà quindi in generale nella norma. Nel fine settimana invece, tra il Nord coinvolto dalle fresche e instabili correnti atlantiche, e il resto d'Italia sotto la cappa dell'alta pressione, il Paese potrebbe spezzarsi in due: calura nella norma e in generale sopportabile al Nord, caldo afoso intenso al contrario al Centro-Sud e Isole, con punte che potrebbero anche sfiorare i 40 gradi!
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata