Prima Pagina
12 Luglio 2025 ore 07:14
Meteo: quando arrivano i temporali? La prossima perturbazione
Già nel corso del fine settimana è atteso il ritorno di una importante fase temporalesca

Le ultime giornate ci hanno regalato un tempo estivo ma gradevole, con prevalenza di sole, piogge quasi del tutto assenti e soprattutto un caldo sopportabile, senza picchi troppo alti. La situazione però tornerà a cambiare proprio durante questo weekend, aprendo la strada a un periodo di nuovo caratterizzato da eccessi meteo, a cominciare dal ritorno di una fase temporalesca che porta con sé le insidie di possibili temporali di forte intensità, per continuare poi, la prossima settimana, con l'avvio di una nuova intensa ondata di caldo afoso. Cosa succederà quindi durante il fine settimana?
METEO: COME SARÀ LA SECONDA METÀ DI LUGLIO 2025? LA PREVISIONE
Il peggioramento del tempo sarà causato da l'arrivo di una perturbazione che, dopo aver attraversato il Mediterraneo Occidentale, investirà la nostra Penisola nella giornata di domenica 13 luglio, quando quindi i cieli risulteranno nuvolosi in gran parte d'Italia, con tempo soleggiato e stabile solo all'estremo Sud. Le nuvole saranno accompagnate da rovesci e temporali che nel corso del giorno bagneranno gran parte del Centro-Nord, risparmiando solo le coste centrali adriatiche, ma il brontolio dei temporali non risparmierà del tutto neanche il Sud, con isolati scrosci di pioggia che bagneranno soprattutto Campania e Sardegna. Insomma, numerosi temporali, di cui alcuni potrebbero risultare anche intensi!
Il rischio di eventi meteo estremi, cioè di temporali violenti accompagnati da nubifragi e grandine grossa, sarà presente soprattutto in Liguria, Venezia e Toscana, tutte regioni in cui non si può escludere quindi che si creino delle criticità. In ogni caso, il rischio di temporali violenti non si può escludere del tutto in nessuna delle regioni coinvolte perchè, come oramai ci hanno insegnato gli eventi più recenti, nell'atmosfera c'è tanta energia che può alimentare lo sviluppo di nubi temporalesche particolarmente imponenti.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata