10 Luglio 2025 ore 21:24

Meteo luglio 2025 in Italia: sole, piogge e dove farà più caldo

Scenari estivi per un mese che scorrerà tra ondate di calore e temporali localizzati

Meteo luglio 2025 in Italia: sole, piogge e dove farà più caldo

 

In questo mese di luglio 2025, l’Italia ha vissuto un avvio segnato da forti contrasti meteorologici. Dopo una seconda ondata di calore che ha portato temperature fino alla soglia dei 40 gradi, soprattutto nelle aree interne del Sud Italia, una perturbazione intensa ha interessato il Nord, portando piogge e venti con raffiche fino a 70 km/h. Questo peggioramento ha favorito un calo termico generalizzato, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo l’Adriatico, dove le massime sono scese sotto le medie stagionali. Nei primi dieci giorni del mese, la variabilità è quindi stata protagonista: giornate soleggiate si sono alternate a fasi di instabilità, con temporali localizzati soprattutto sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Nord.

Dove si registreranno le temperature più elevate

Con l’avanzare di luglio, le temperature sono attese di nuovo in aumento su quasi tutto il territorio. La seconda metà del mese sarà infatti in gran parte dominata dall’espansione di un promontorio africano che favorirà il ritorno a temperature superiori alla media, in particolare su Puglia, Calabria, Basilicata, SiciliaSardegna. In queste regioni, le massime raggiungeranno di nuovo in modo diffuso i 35-37 gradi, con punte fino a 40 gradi specialmente nelle zone interne. Nel Centro-Nord, invece, il caldo rimarrà più contenuto, con massime che difficilmente supereranno i 34°C, garantendo condizioni estive ma meno opprimenti rispetto al Sud. Le grandi città come Roma e Milano, faranno registrare probabilmente valori per lo più attorno ai 32-34 gradi, comunque con un caldo piuttosto fastidioso a causa dell'afa, mentre le coste godranno di brezze che mitigheranno l’afa.

Piogge e rischio temporali: cosa aspettarsi

Dal punto di vista delle precipitazioni, la prima parte di luglio è risultata a tratti instabile, con fenomeni concentrati soprattutto al Nord e sulle zone appenniniche. I temporali più potenti hanno interessato principalmente le Alpi e le pianure limitrofe, causando locali disagi a causa delle intense raffiche di vento, delle violente grandinate e dei forti acquazzoni. Nella seconda parte del mese, la situazione tenderà a stabilizzarsi su gran parte della Penisola, con piogge decisamente meno frequenti e meno diffuse. È probabile che solo le Alpi Orientali e i settori prossimi ai Balcani sperimentino episodi di marcata instabilità. L’umidità, soprattutto nelle aree interne, tenderà ad aumentare e a rendere il caldo più fastidioso, spingendo verso l’alto le temperature percepite.

Consigli pratici per affrontare il caldo estivo

Per chi si troverà nelle zone maggiormente interessate dalle ondate di calore, sarà importante adottare semplici ma fondamentali accorgimenti, come mantenersi idratati, evitare l’esposizione nelle ore più calde del giorno e preferire indumenti leggeri. Chi viaggia o vive al Nord dovrà invece tenersi costantemente aggiornato sulle previsioni meteo per non farsi sorprendere da improvvisi temporali. In generale, luglio 2025 promette il tipico clima dell’estate italiana: tanto sole, qualche breve fase piovosa e dei momenti di grande caldo, soprattutto al Sud e Isole Maggiori.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano