Curiosità
11 Luglio 2025 ore 00:23
PSG e Chelsea si sfidano a New York per la finale mondiale per club 2025
Un evento storico al MetLife Stadium: due giganti d’Europa in cerca del trionfo globale

Il cammino trionfale di Paris Saint-Germain e Chelsea
La finale mondiale per club 2025, in programma domenica 13 luglio al MetLife Stadium di East Rutherford, vede affrontarsi due delle squadre più in forma del panorama calcistico europeo: Paris Saint-Germain e Chelsea. I parigini arrivano all’ultimo atto dopo una stagione da record, con 48 vittorie – superando il primato stabilito nel 2015/16 – e la conquista di tutti e quattro i trofei disputati, inclusa la Champions League. La semifinale ha visto un netto 4-0 contro il Real Madrid, confermando la forza offensiva e la solidità difensiva della squadra di Luis Enrique, nonostante due assenze pesanti per squalifica.
Un Chelsea giovane e determinato alla conquista
Il Chelsea, guidato da Enzo Maresca, ha chiuso al secondo posto nel proprio girone ma ha saputo imporsi nel momento decisivo. Dopo aver superato il Benfica ai supplementari (4-1), ha eliminato il Palmeiras e il Fluminense in semifinale, grazie soprattutto alle prodezze del nuovo attaccante João Pedro, autore di una doppietta fondamentale. Da segnalare anche l’impatto del giovane Cole Palmer, protagonista di una stagione con 29 contributi tra gol e assist. Il club londinese punta a diventare la prima squadra inglese a vincere due volte il torneo, avendo già trionfato nel 2021.
Pronostici, quote e protagonisti chiave
I principali bookmaker quotano il PSG come favorito per la vittoria, con una quota di 1.53, mentre il Chelsea parte da outsider con una quota di 4.00. I francesi fanno affidamento sul talento di Ousmane Dembélé e Khvicha Kvaratskhelia, mentre i Blues si affidano all’entusiasmo di João Pedro e all’estro di Palmer. Entrambe le squadre hanno già guadagnato oltre 100 milioni di dollari dal torneo, e il vincitore porterà a casa un ulteriore premio di almeno 10 milioni.
Curiosità, spettacolo e come seguire la partita
Il calcio d’inizio della finale è fissato alle 21:00 ora italiana (15:00 locali), con trasmissione in diretta mondiale e un halftime show che vedrà esibirsi artisti come J Balvin, Doja Cat e Tems. Il MetLife Stadium, capace di oltre 82.000 spettatori, si prepara quindi ad accogliere una delle finali più attese di sempre. Gli occhi degli appassionati di calcio di tutto il Pianeta sono insomma puntati su New York, dove si scriverà una nuova pagina di storia calcistica tra due club dal prestigio internazionale.
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata