3 Luglio 2025 ore 16:40

Meteo: quando arrivano i temporali? Torna il rischio grandine? La previsione

Dopo l'alta pressione e il grande caldo ci attende un'importante fase temporalesca

Meteo: quando arrivano i temporali? Torna il rischio grandine? La previsione

 

L'alta pressione sta arroventando, da nord a sud, tutto il nostro Paese, mentre i temporali, favoriti da un po' di instabilità pomeridiana, rimangono comunque confinati alle zone montuose. Una situazione dovuta alla presenza della bollente alta pressione dell'Anticiclone Africano, che ci accompagnerà ancora per qualche giorno: venerdì 4 luglio infatti il tempo risulterà ancora in prevalenza soleggiato, con pochi temporali solo su Alpi e zone appenniniche, mentre sabato 5 luglio, una primo parziale indebolimento dell'alta pressione favorirà un aumento dell'attività temporalesca, con la possibilità che qualche acquazzone sconfini anche sulle pianure del Nord. Poi, domenica 6 luglio, arriverà la tanto attesa svolta, con un brusco cambiamento delle condizioni meteo!

Già nelle prime ore di domenica 6 luglio infatti un'intensa perturbazione raggiungerà il Nord Italia e favorirà la formazione di numerosi temporali su tutte le regioni settentrionali, dove le temperature andranno incontro a un brusco abbassamento che metterà la parola fine sulla lunga ondata di caldo intenso. Ma attenzione, perché a causa della tanta energia e umidità accumulate nell'atmosfera nei giorni precedenti, in diverse occasioni i temporali potrebbero risultare particolarmente intensi, con il rischio di grandine di grosse dimensioni, violente raffiche di vento, veri e propri nubifragi. Quali le regioni a maggior rischio di eventi meteo estremi? In base alle ultime mappe, i temporali violenti risulteranno più probabili in Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli e Venezia Giulia.

Il passaggio della perturbazione lascerà in eredità un'atmosfera molto instabile, che favorirà lo sviluppo di numerosi temporali al Centro-Nord tra lunedì 7 e martedì 8 luglio, mentre le correnti relativamente fresche al seguito del passaggio perturbato faranno calare sensibilmente le temperature anche al Centro-Sud, determinando quindi la fine dell'intensa ondata di caldo afoso praticamente in tutto il Paese. 

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano