10 Luglio 2025 ore 10:03

Meteo: quando la prossima fase temporalesca? L'ultima previsione

Una nuova perturbazione porterà temporali diffusi su molte regioni del nostro Paese

Meteo: quando la prossima fase temporalesca? L'ultima previsione

 

Dopo il caldo intenso, dopo i temporali violenti, è finalmente arrivata una fase di tempo più gradevole, senza la pioggia e senza la calura opprimente. Questo tempo bello e godibile insisterà ancora per un po' di giorni, nonostante tra venerdì 11 e sabato 12 luglio sia atteso un moderato aumento dell'instabilità al Nord, con dei temporali pomeridiani che si formeranno soprattutto sulle Alpi, ma con locali sconfinamenti anche sulle più vicine zone di pianura. Poi però è attesa una nuova svolta meteorologica con il ritorno sia delle piogge violente che del grande caldo. Quindi dove si torneranno a colpire le piogge intense? E quali sono le regioni che torneranno a soffrire per una calura fastidiosa? Vediamo cosa indicano le mappe meteo più aggiornate.

VIDEO: LA PREVISIONE DI GIULIACCI FINO AL 24 LUGLIO

In base alle ultime proiezioni dei modelli previsionali, a riportare il maltempo su una bella fetta del nostro territorio sarà una perturbazione che, in lento avvicinamento dal Mediterraneo Occidentale, attraverserà la nostra Penisola nella giornata di domenica 13 luglio, quando porterà nuvole e temporali sparsi su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, mentre al Sud il tempo risulterà più stabile e asciutto. Anche in questa occasione purtroppo è probabile che si formino localmente dei temporali a tratti intensi, quindi con la possibilità di forti grandinate o veri e propri nubifragi, soprattutto nelle Venezie, in Toscana e nel Lazio. Al Sud invece la scena se la prenderà soprattutto il caldo.

Le temperature infatti in tutta Italia rimarranno vicine ai valori medi stagionali, e senza il fastidio dell'afa, fino a sabato 12 luglio, poi domenica 13 luglio, mentre il Centro-Nord sarà alle prese con il brontolio dei temporali, al Sud aumenterà il caldo e tornerà anche a farsi sentire il fastidio di un po' di afa. Poi nei giorni successivi è atteso un rialzo termico diffuso in gran parte del Paese, con il caldo afoso che però sarà piuttosto intenso soprattutto al Sud e Isole, dove già a inizio della prossima settimana sono attesi picchi anche al di sopra di 35 gradi.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano