Prima Pagina
15 Luglio 2025 ore 07:38
Meteo: i temporali dei prossimi giorni, dove si formeranno
Seppure in un contesto di tempo anticiclonico, non mancherà un po' di instabilità

L'alta pressione di matrice africana sta tornando gradualmente ad allungarsi verso la nostra Penisola ma, almeno nei prossimi giorni, non si presenterà particolarmente robusta e decisa, lasciando così spazio a occasionali infiltrazioni di più fresche e instabili correnti atlantiche, che favoriranno la formazione di un po' di di temporali. Insomma, nella parte centrale di questa settimana, assieme al sole e al caldo, anche i temporali riusciranno a ritagliarsi un po' di spazio. Ma quando sono attesi precisamente questi temporali e dove si formeranno? Vediamo quali sono le indicazioni che arrivano dai modelli previsionali.
In base alle mappe più aggiornate, dopo un martedì 15 luglio sostanzialmente soleggiato e stabile, con appena degli isolati temporali pomeridiani su Alpi e Appennino, già mercoledì 16 luglio dell'aria relativamente più fresca e instabile riuscirà a infiltrarsi al Nordest, dove favorirà un aumento dell'instabilità: ecco allora che, nel corso del giorno, su Venezie, Emilia e Lombardia Orientale tornerà a farsi sentire il brontolio dei temporali. Queste stesse correnti instabili il giorno successivo, giovedì 17 luglio, scivoleranno lungo il versante adriatico della Penisola, dando impulso alla formazione di improvvisi temporali su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, e non si può escludere che dei nuclei temporaleschi si sviluppino anche su Umbria, zone interne del Lazio e Basilicata. Quanto durerà questa fase di instabilità?
VIDEO: LE PREVISIONI DI GIULIACCI PER MARTEDÌ 15 LUGLIO
Sembra confermato che, nell'ultima parte della settimana, l'alta pressione possa trovare la forza per occupare con maggior prepotenza la nostra Penisola, caratterizzando in modo importante le condizioni meteo del weekend. In particolare, per venerdì 18 e sabato 19 luglio sono previste due giornate piene di sole, con piogge praticamente assenti e caldo in aumento in tutta Italia; domenica 20 luglio invece potrebbe tornare un po' di instabilità al Nord, mentre al Centro-Sud è destinato a resistere il sole, accompagnato da un caldo afoso in crescita e piuttosto intenso.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata