14 Luglio 2025 ore 18:17

Meteo: caldo in aumento a metà luglio, temperature di nuovo elevate

L’Anticiclone Nord-Africano spinge l’estate italiana verso nuovi elevati picchi termici

Meteo: caldo in aumento a metà luglio, temperature di nuovo elevate

 

Le regioni più colpite dall’ondata di calore

L’arrivo dell’Anticiclone Nord-Africano porterà un nuovo aumento del caldo che coinvolgerà in modo particolare Sicilia, Sardegna e Puglia, dove la colonnina di mercurio dei termometri si spingerà facilmente verso i 36-37 gradi. Anche Calabria e Basilicata vivranno giornate di caldo intenso, mentre al Nord e nel versante adriatico il clima resterà più mite, con valori in generale attorno ai 30-32 gradi. Grandi città come Catania, Perugia e Firenze sono state inserite tra le località in stato d’allerta, caratterizzate da bollino giallo o arancione. A Perugia, per esempio, è stata emessa un’allerta arancione di livello 2, considerata particolarmente significativa per la salute di anziani e soggetti vulnerabili.

Conseguenze dell’afa e consigli pratici

L’umidità in aumento farà crescere anche l'afa e quindi la sensazione di calore effettivamente avvertita dall'organismo, specie nelle aree interne e nelle grandi città. In queste giornate calde si raccomanda quindi di idratare l’organismo con almeno due litri d’acqua al giorno, evitare l’esposizione diretta al sole tra le 12 e le 17 e prediligere abbigliamento leggero e traspirante. Le ultime proiezioni indicano che le temperature sopra la media insisteranno molto probabilmente anche nella seconda parte della settimana, in particolare nel Sud e nelle Isole Maggiori, dove si potrebbero superare i 35°C per più giorni consecutivi.

Focus sulle città a rischio e sulle previsioni per la settimana

Il Ministero della Salute ha segnalato lo stato di allerta per 12 città tra cui Ancona, Bologna, Perugia, Catania, Firenze e Trieste, con previsioni che suggeriscono ulteriori picchi termici entro la fine della settimana. In base a quanto indicato nella mappe più aggiornate, la tendenza è quella di una prevalenza di giornate soleggiate e stabili, con possibili temporali solo sulle zone alpine e sul Triveneto, specie tra mercoledì e giovedì, come descriviamo anche in un altro articolo: METEO SETTIMANA: SOLE, TEMPORALI E CALDO

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano