14 Luglio 2025 ore 13:07

Loro Piana sotto amministrazione giudiziaria: motivazioni e risvolti

Le ragioni dietro la decisione del Tribunale di Milano e cosa cambia per il marchio

Loro Piana sotto amministrazione giudiziaria: motivazioni e risvolti

 

Irregolarità nella catena produttiva e responsabilità organizzativa

La decisione di porre Loro Piana in amministrazione giudiziaria per un anno nasce da gravi irregolarità nella filiera produttiva emerse durante le indagini della Procura di Milano. I giudici hanno evidenziato come la società abbia colposamente alimentato un sistema strutturale volto all’abbattimento dei costi e alla massimizzazione dei profitti attraverso la delega della produzione a fornitori e subappaltatori che sfruttavano manodopera in condizioni irregolari, in particolare in opifici gestiti da aziende cinesi. L’azienda non si è impegnata in controlli efficaci, limitandosi a verifiche formali che non hanno impedito l'instaurarsi di pratiche di sfruttamento del lavoro, come dimostrato dagli arresti avvenuti tra i titolari dei fornitori coinvolti.

Le misure adottate e le prime azioni dell'amministratore giudiziario

Il provvedimento di amministrazione giudiziaria, deciso dal Tribunale di Milano a seguito di un'indagine seguita direttamente dal procuratore capo Marcello Viola e dal sostituto Paolo Storari, non comporta la confisca dei beni ma una gestione temporanea per sanare le criticità e ristabilire la legalità nella catena produttiva. L’obiettivo prioritario è garantire il rispetto delle norme sul lavoro, organizzando controlli più rigorosi e una revisione dei contratti di appalto. Tra le prime azioni attese vi sono la presentazione di un piano di risanamento e il rafforzamento dei meccanismi di audit, con la prossima udienza già fissata per il 13 novembre. Questo intervento rientra in una strategia più ampia di contrasto al caporalato nella moda, che ha già coinvolto altri grandi marchi come Armani e Valentino, segnando un punto di svolta nella tutela dei lavoratori del settore lusso.

Cambiamenti per fornitori e impatto sul settore moda

Il caso Loro Piana rappresenta un segnale forte per l’intero comparto, con effetti immediati sui fornitori e sulla governance delle aziende di moda. Oltre 1500 dipendenti e centinaia di artigiani coinvolti nella filiera verranno ora tutelati da nuove regole e procedure di verifica. La scelta del Tribunale di Milano sottolinea l’importanza di adottare modelli organizzativi efficaci nella gestione degli appalti, per prevenire il rischio di sfruttamento e garantire standard etici elevati lungo tutta la catena del valore.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano