Curiosità
2 Febbraio 2025 ore 22:57
Meteo Curiosità: con il Clima del futuro, vino pregiato dall'Amazzonia
Tra le curiose conseguenze del cambiamento climatico anche novità nella geografia del vino
Già nel 2002 il Professor Oliver Philipps, dell’Università di Leeds, ha pubblicato un controverso studio in cui sosteneva che i vitigni avrebbero rapidamente preso piede nella regione amazzonica. Con tali premesse, qualche anno fa Stefan Schnitzer, ricercatore associato allo Smithsonian Tropical Research Institute di Panama e professore associato all’Università del Wisconsin, utilizzando i dati raccolti dalla ricerca di Philipps e da altri sette studi accademici, è giunto alla conclusione che in realtà il fenomeno sia già in atto, e non solo in Amazzonia, quanto piuttosto attraverso tutta la fascia tropicale delle Americhe. Insomma, secondo Schnitzer stiamo assistendo, oramai da anni, a un profondo cambiamento nella composizione delle foreste e più in generale nelle caratteristiche della copertura vegetale delle zone tropicali, con grande impatto anche sulle specie animali.
VIDEO: IL VIDEO-RACCONTO DELLA COLOSSALE NEVICATA DEL 2012
Benchè gli studiosi non abbiano ancora individuato con certezza la causa di questi stravolgimenti e della conseguente inesorabile avanzata dei vigneti, pare molto probabile che a favorire il fenomeno sia il cambiamento climatico e in particolare il Global Warming, ovvero il recente surriscaldamento del Pianeta: gli sconvolgimenti della circolazione atmosferica causati dal maggior calore presente nell’atmosfera avrebbero reso l’habitat delle regioni tropicali americane assai più favorevole ai vitigni. Ecco allora che nel prossimo futuro, nelle cantine più rinomate, accanto a una pregiata bottiglia di Bordeaux o a un Barolo d’annata, potrebbe trovare posto anche un corposo vino dell’Amazzonia!
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata