1 Maggio 2025 ore 20:23

Previsioni METEO MAGGIO: temperature estive fino al weekend

Da domenica l'indebolimento dell'anticiclone. Maltempo per la prima parte della prossima settimana

Previsioni METEO MAGGIO: temperature estive fino al weekend

 

L’anticiclone africano ha iniziato a farsi sentire seriamente sull’Italia portando cieli sereni e caldo tanto da regalare un assaggio d’estate con massime che sfioreranno i 30°C su molte città. Sarà così anche per il prossimo weekend. Le zone più calde saranno la Pianura Padana, le zone interne del Centro, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna. In Sicilia qualche città potrebbe raggiungere anche i 33-34°C.

Cedimento dell’anticiclone nel weekend

Nella giornata di domenica 4 maggio avremo i primi segni di cedimento dell’anticiclone. In arrivo dal Nord Europa correnti freschi ed instabili porteranno temporali sulle Alpi centro-orientali che si estenderanno nel pomeriggio sulle pianure di Veneto e Friuli. Non si escludono fenomeni intensi a causa dei contrasti tra l’aria calda già presente e le correnti fresche.

La prossima settimana: ritorno dell’instabilità

All’inizio della prossima settimana avremo, secondo le proiezioni del Centro Meteo Europeo, l’arrivo di una saccatura fredda dalla penisola scandinava che farà scendere i valori termici e porterà un’ondata di maltempo. Possibili eventi estremi come grandinate, forti colpi di vento e trombe d’aria. Questa instabilità sarà concentrata sulle regioni centro-settentrionali e queste condizioni atmosferiche si manterranno turbolente dal 5 al 7 maggio.

Caldo e temporali: la prima parte di maggio

L’estate si sta comunque avvicinando e le temperature sono destinate ad aumentare su gran parte dell’Europa. Sulla Scandinavia, Repubbliche Baltiche e Germania avremo le anomalie più marcate. Il nostro paese avrà scostamenti più contenuti, si parla di + 1/+1,5 °C. L’avvio di maggio sarà caratterizzato da giornate calde ma senza eccessi.

Per quanto riguarda le precipitazioni si prevede un regime più piovoso della norma. L’ingresso di correnti fresche ed instabili in quota potrà favorire la formazione di temporali soprattutto ad evoluzione diurna, spesso localmente intensi e accompagnati da grandine. Le regioni più coinvolte da questi fenomeni saranno le zone interne e le regioni centro-settentrionali dove i contrasti tra aria calda preesistente e impulsi più freschi in arrivo dall’Europa settentrionale potranno risultare particolarmente marcati.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Elena Rava

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano