Astronomia
24 Febbraio 2025 ore 22:14
La Meteorite che ha portato il gelo
Nel lontano passato un’improvvisa avanzata dei ghiacci forse legata a un disastroso impatto

Una gigantesca meteorite (la meteorite Eltanin) precipitò circa 2,5 milioni di anni nel bel mezzo del Pacifico Meridionale e, secondo una ricerca di qualche anno fa, oltre a generare onde di tsunami alte centinaia di metri molto probabilmente causò anche un brusco cambiamento del clima! Secondo gli scienziati australiani, autori dello studio, le conseguenze dello scontro con l’oceano della gigantesca meteorite Eltanin, un grosso corpo roccioso del diametro di oltre 2 chilometri, in passato non sono state adeguatamente indagate forse proprio perché l’impatto è avvenuto nei fondali oceanici.
In effetti quello di Eltanin è il solo evento conosciuto di una meteorite precipitato in aperto oceano e forse è stato in parte “dimenticato” dal mondo accademico perché, contrariamente ai corpi celesti che si schiantano sulla terraferma, non c’è un ampio cratere da studiare meticolosamente. Eppure, come sottolineato da uno degli autori della ricerca, il Professor James Goff del Australia-Pacific Tsunami Research Centre dell’Università del Nuovo Galles del Sud, l’impatto fu senz’altro di eccezionale portata, con una vera e propria montagna che precipitò a grandissima velocità nelle profonde acque fra il Cile e l’Antartide, al punto che si generarono onde grandi quanto i più alti grattacieli, alte alcune centinaia di metri, capaci di invadere per decine di chilometri l’entroterra dei continenti affacciati su questo grande Oceano!
Ma ancor più disastrosi furono, secondo gli autori della ricerca, gli effetti sul clima: in base alle loro analisi infatti il raffreddamento del nostro Pianeta, già in atto da milioni di anni, subì una brusca accelerazione che nei millenni successivi diede inizio ai cicli glaciali. Ma in che modo l’impatto del meteorite con l’Oceano avrebbe raffreddato il clima?
VIDEO: L'IMPORTANZA DELLE STAZIONI METEO PER GLI SPORT INVERNALI
Gli autori dello studio non indicano la catena di eventi che avrebbe innescato il crollo delle temperature, ma presumibilmente le enormi quantità d’acqua evaporate a causa dell’energia sviluppata nell’impatto avrebbero dato vita alla formazione di spesse coltri di nubi basse che, contrariamente alle nubi alte, sono molto più efficaci nel riflettere la radiazione solare piuttosto che nel trattenere il calore emesso dalla Terra. Insomma, lo spesso e scuro strato nuvoloso avrebbe bruscamente e rapidamente raffreddato il Pianeta, spingendolo inesorabilmente verso l’avvio delle prime grandi glaciazioni.
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata