Prima Pagina
15 Agosto 2025 ore 11:57
Ferragosto 2025: tra caldo africano e temporali, l’Italia divisa dal meteo
Temperature elevate e allerta maltempo: cosa aspettarsi nel weekend più atteso dell’estate

Caldo intenso e picchi termici nelle città italiane
Il weekend di Ferragosto 2025 conferma condizioni estreme, con un Anticiclone Nord-Africano ancora dominante su molte regioni. In città come Firenze e Prato sono previsti valori fino a 37-38°C, mentre a Roma, Bologna e Milano si toccheranno i 36°C. Al Sud e Isole, e in particolare nelle zone interne di Sicilia e Sardegna, la colonnina di mercurio dei termometri potrebbe superare i 39°C, rendendo il weekend uno die più caldi dell'estate. Nonostante il caldo intenso, il clima resterà comunque ideale per chi ha scelto le vacanze al mare o le attività all’aria aperta, purché si presti attenzione alle elevate temperature e si segua una corretta idratazione.
METEO: GIULIACCI SVELA LA DATA DELLA FINE DEL CALDO !!
Temporali e instabilità nelle aree montuose e interne
Parallelamente all’ondata di caldo, si accentua l’instabilità atmosferica, soprattutto nelle regioni del Nord e nelle zone interne del Centro-Sud. Nel pomeriggio di Ferragosto, si prevedono temporali localizzati su Alpi, Appennino e aree interne di Lazio, Campania e Calabria. In totale, sono 12 le regioni interessate da allerta meteo gialla per rischio piogge e fenomeni intensi: tra queste spiccano Abruzzo, Basilicata e Campania. Episodi di grandine e forti raffiche di vento potrebbero verificarsi soprattutto nelle ore centrali e serali, coinvolgendo anche tratti di pianura adiacenti alle montagne.
Consigli pratici e aree a rischio per il Ferragosto
Chi programma escursioni o gite fuori porta dovrà monitorare costantemente le previsioni meteo, specie nelle località montane e nelle regioni soggette a criticità idrogeologica. Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda particolare attenzione nelle zone segnalate con allerta, come i bacini di Abruzzo, Calabria e Basilicata. In queste aree, nel 2024, si sono già registrati danni per oltre 20 milioni di euro dovuti a eventi simili. Per un Ferragosto sereno, meglio organizzarsi con piani alternativi in caso di pioggia e seguire sempre le direttive degli enti ufficiali.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata