29 Luglio 2025 ore 18:20

Anticiclone delle Azzorre sull’Italia: clima stabile e qualche colpo di scena

Con l'alta pressione atlantica si torna alla classica estate mediterranea

Anticiclone delle Azzorre sull’Italia: clima stabile e qualche colpo di scena

 

L’anticiclone delle Azzorre porta tempo stabile e temperature equilibrate

L’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre garantisce per l’Italia un periodo di tempo stabile e temperatura miti, soprattutto tra fine luglio e la prima metà di agosto. Questa figura barica, tradizionalmente associata all’estate mediterranea, favorisce giornate soleggiate e un clima più gradevole rispetto alle ondate di calore africane. Secondo le ultime previsioni, l’alta pressione atlantica rimarrà protagonista per almeno due settimane, fino al 10 agosto, regalando a chi è in vacanza condizioni ideali per attività all’aperto e turismo balneare, senza far soffrire troppo coloro che rimarranno in città. Le massime previste oscilleranno tra 28°C e 32°C al Nord, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori si potranno raggiungere anche picchi di 36-37°C, con punte delle temperature percepite vicine ai 40°C nelle aree interne.

METEO: INIZIO AGOSTO CON TEMPO INSTABILE AL NORD

Instabilità al Nord e sorprese meteo in arrivo

Nonostante il predominio dell’Anticiclone, il Nord Italia resterà esposto a infiltrazioni di aria più fresca e umida di origine atlantica. In queste zone, specialmente tra Piemonte, Lombardia e Veneto, saranno possibili temporali improvvisi e temporanei peggioramenti del tempo, specie nelle ore serali e nelle aree montuose. Questo mix tra stabilità e episodi di instabilità renderà la prima parte di agosto 2025 più dinamica e meno monotona, con un clima complessivamente equilibrato. Nelle regioni centrali e meridionali, invece, prevarranno cieli sereni ma con notti relativamente fresche, che offriranno una pausa rispetto al caldo delle ore pomeridiane. Queste condizioni promettono uno scorcio di estate, almeno per quel che riguarda la prima parte di agosto, più vivibile e tipica del bacino mediterraneo.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano