Prima Pagina
24 Novembre 2025 ore 11:02
Meteo Inverno 2025-26: più freddo e nevoso degli ultimi
Rispetto agli ultimi anni la stagione, senza eccedere, promette caratteristiche più invernali
Negli ultimi anni spesso l'inverno è risultato insolitamente mite e poco nevoso, specie se confrontato con le stagioni degli anni ‘80 e ’90. Tuttavia, va ricordato che il cambiamento climatico ha rapidamente modificato il contesto generale, per cui nell'arco di appena 30 anni le temperature medie sono rapidamente salite, rendendo i relativamente rigidi inverni di fine XX secolo un lontano ricordo. Insomma, oramai è praticamente scontato che la stagione invernale risulti più calda della norma, considerando che la media climatica di riferimento è quella del periodo 1991-2020, nella quale sono inclusi quindi inverni di un periodo in cui le temperature medie a livello planetario erano sensibilmente più basse. Tuttavia, la stagione invernale 2025-26 potrebbe davvero regalarci qualche interessante novità!
METEO CURIOSITÀ: LE 10 CITTÀ PIÙ NEVOSE D'EUROPA !!
In effetti, già l'autunno ha mostrato caratteristiche differenti rispetto agli ultimi anni e, pur senza riportarci indietro alle stagioni di 20-30 anni fa, si è in effetti comportato da vera stagione autunnale, con piogge piuttosto regolari e alcune fughe in avanti verso l'inverno, durante le quali si sono visti fiocchi di neve persino in pianura. Ottobre, ad esempio, a livello nazionale è risultato il più freddo degli ultimi 4 anni, addirittura caratterizzato da temperature leggermente al di sotto della media trentennale, mentre le piogge, sebbene con un leggero deficit negativo, non si sono scostate di troppo dai valori attesi. Ebbene, le proiezioni stagionali elaborate dai modelli climatici sembrano confermare che anche l'inverno farà, almeno in parte, il suo mestiere. Ma vediamo quali sono quindi le indicazioni principali.
Le proiezioni a livello stagionale suggeriscono che, sebbene al di sopra della media trentennale di riferimento, le temperature medie dell'inverno risulteranno probabilmente più basse di quelle registrate negli ultimi anni. Insomma, è probabile che durante la stagione, e in particolare tra gennaio e la prima parte di febbraio, correnti gelide portino sull'Italia alcuni periodi di freddo intenso, che però si alterneranno inevitabilmente a fasi più miti. Le precipitazioni sono attese nella norma o leggermente al di sopra, per cui non dovrebbero mancare le piogge e neppure le nevicate, soprattutto sulle Alpi e sull'Appennino. Rispetto agli ultimi anni appaiono però più probabili anche possibili nevicate a quote di pianura e lungo le coste.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata