26 Luglio 2025 ore 19:03

Meteo agosto 2025 in Italia: nuove ondate di caldo estremo

Previsioni per agosto: ondate di caldo e scenari di instabilità atmosferica

Meteo agosto 2025 in Italia: nuove ondate di caldo estremo

 

Anticiclone Nord-Africano e caldo intenso: cosa aspettarsi

Le previsioni meteo per agosto 2025 indicano possibili fasi di caldo estremo su gran parte della penisola italiana. L’azione prolungata dell’Anticiclone Nord-Africano causerà anomalie termiche fino a 2-3°C oltre le medie, con un clima torrido in particolare su Centro-Sud e Isole Maggiori. Si prevedono temperature massime fino a 43-45°C nelle zone più esposte, come l'interno della Sicilia, valori che potrebbero anche superare i picchi registrati negli ultimi cinque anni. Questa configurazione, con l'insistente presenza dell'area anticiclonica, favorirà giornate stabili e soleggiate, con notti tropicali in molte città.

Rischio afa e impatti sulle città italiane

L’afa sarà uno degli elementi più critici: l’umidità elevata renderà il clima particolarmente opprimente soprattutto nelle grandi aree urbane. Città come Roma, Napoli e Palermo potrebbero sperimentare indici di calore prossimi ai 50°C, accentuando i rischi per la salute. Sulle pianure del Nord, l’effetto combinato tra alte temperature e elevati tassi di umidità potrebbe causare diverse notti con valori minimi superiori ai 25°C, complicando la vivibilità e aumentando la richiesta di energia elettrica per il condizionamento.

METEO CURIOSITÀ: SE FA TROPPO CALDO GLI AEREI NON DECOLLANO

Possibili cambi di scenario: temporali e instabilità locale

Non si escludono brevi fasi di instabilità dovute a intrusioni di aria più fresca dal Nord Europa, specie tra il 5 e l’8 agosto. Queste infiltrazioni di aria relativamente più fresca potrebbero però causare temporali intensi, specie su Alpi, Prealpi e pianure del Nord, con il rischio di fenomeni estremi come nubifragi e grandinate. Tuttavia, si tratterà di eventi isolati, insufficienti ad abbassare in modo significativo le temperature su scala nazionale.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano