Prima Pagina
25 Luglio 2025 ore 17:14
Quando finisce il caldo intenso al Centro-Sud e le temperature attese la prossima settimana
Le temperature previste e il cambiamento atteso nei prossimi giorni in Italia

L’arrivo delle correnti fresche e il calo termico atteso
Dopo una delle ondate di caldo più intense dell’estate 2025, con picchi che hanno raggiunto i 44°C in Sicilia e Sardegna e i 43°C in Puglia, il Centro-Sud Italia si prepara finalmente a un cambiamento significativo. Le ultime previsioni indicano che l’Anticiclone Nord-Africano lascerà gradualmente spazio a correnti atlantiche più fresche già da sabato 26 luglio. Questo ingresso di aria più temperata coinvolgerà inizialmente il Centro e la Sardegna, portando un sensibile calo delle temperature, e si estenderà entro domenica 27 luglio anche al resto del Sud.
Temperature massime e clima previsto per la prossima settimana
La nuova settimana si aprirà così con un quadro climatico più gradevole su tutta la Penisola. Le temperature massime previste tra lunedì 28 e mercoledì 30 luglio oscilleranno tra i 28°C e i 33°C nelle principali città del Centro e del Sud, come anche Roma, Napoli, Bari e Palermo, con valori leggermente inferiori lungo le coste e sulle aree appenniniche interne. A Firenze e Cagliari, ad esempio, si stimano massime attorno ai 32°C, mentre a Reggio Calabria e Lecce si attesteranno sui 30-31°C. Il clima sarà meno afoso rispetto ai giorni precedenti e la ventilazione moderata contribuirà ad aumentare la sensazione di benessere.
VIDEO: LE PREVISIONI DI GIULIACCI PER SABATO 26 LUGLIO
Le regioni che sentiranno maggiormente il cambiamento
Le zone che hanno sofferto di più il caldo estremo – in particolare Puglia, Calabria e Sicilia – beneficeranno di un progressivo abbassamento delle temperature. Anche regioni come Lazio, Toscana e Campania, che nei giorni scorsi hanno toccato valori particolarmente elevati, fino a 39°C, vedranno un ritorno a condizioni climatiche più normali per il periodo. Il miglioramento sarà accompagnato da una maggiore variabilità meteorologica e da una ventilazione più sostenuta, soprattutto sulle isole maggiori e lungo il versante tirrenico, favorendo così notti più fresche e una riduzione dell’afa.
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata