Prima Pagina
22 Luglio 2025 ore 18:35
Temporali intensi e rischio grandine: le aree più esposte tra il 23 e il 24 luglio
Aria relativamente fresca e instabilità: ecco cosa aspettarsi nelle prossime ore

Un vortice ciclonico in arrivo dal Nord Europa porterà una fase di maltempo, a tratti estremo, tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, soprattutto sulle regioni del Nord Italia. Il contrasto tra l’aria calda presente nei bassi strati e quella più fresca in quota potrebbe favorire la formazione di supercelle temporalesche, capaci di portare piogge intense, grandine e raffiche di vento fino a 90 km/h. Sono previsti un sensibile calo termico, in alcune città anche di 5-6°C, e fenomeni localizzati particolarmente violenti nelle aree interne.
Dove il rischio è più elevato: le zone sotto osservazione
Le regioni con la maggiore probabilità di temporali forti sono Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e le zone interne della Liguria. In particolare, città come Milano e Torino potrebbero registrare precipitazioni abbondanti, con rischio di allagamenti e danni a veicoli e coltivazioni. Del resto, val la pena ricordare che solo nel 2024, in Lombardia, si sono contati oltre 30 episodi di grandine di diametro superiore ai 3 cm nei mesi estivi.
METEO: ECCO QUANDO FINISCE L'ONDATA DI CALDO AFRICANO !!
Allerta e raccomandazioni per la sicurezza
La protezione civile ha già diramato allerta gialla per molte aree e monitora con attenzione l’evolversi della situazione. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari durante le ore critiche, soprattutto nelle zone a rischio di nubifragi. Chi si trova in aree soggette a criticità idrogeologica dovrebbe adottare misure preventive: proteggere veicoli, monitorare i canali di comunicazione ufficiali e segnalare eventuali emergenze. Un tempestivo aggiornamento è fondamentale, visto il rapido evolversi dei fenomeni.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata