Prima Pagina
23 Luglio 2025 ore 11:17
Caldo estremo in Italia: temperature elevate e allerta sanitaria
Ondata africana: bollini e consigli pratici per affrontare il caldo estremo

Temperature elevate e città più colpite dall’ondata di calore
In Italia insiste una delle ondate di caldo più intense dell’estate 2025, con le temperature previste che nelle prossime giornate supereranno i 37-38°C in molte città, specialmente nelle zone interne e nelle pianure. In particolare, in Sicilia e Sardegna sono attese punte fino a 40°C, e pure in Puglia le massime potrebbero avvicinarsi a questi valori. E attenzione perchè Roma, Firenze, Bari, Catania e Palermo rientrano tra i principali centri urbani dove le temperature massime toccheranno livelli critici, con valori generalmente compresi tra 37°C e 39°C.
METEO: ECCO QUANDO DIREMO ADDIO AL CALDO INTENSO !!
Al Nord, caldo vero solo in Emilia, e in città come Bologna sono previste massime che potrebbero sfiorare 34°C, con notti particolarmente afose e minime superiori a 22°C. Queste condizioni daranno luogo a un caldo percepito ancora più intenso, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate.
Bollini e livelli di rischio: come il Ministero segnala le città in allerta
Il Ministero della Salute ha attivato il sistema di bollini arancione e giallo per monitorare e segnalare le aree a rischio. Tra le città sotto bollino arancione figurano Roma, Frosinone, Messina, Palermo e Reggio Calabria, mentre Bologna, Cagliari, Firenze e Venezia sono sorvegliate con bollino giallo. Queste segnalazioni indicano un rischio moderato-alto per la salute, in particolare per anziani, bambini e persone con fragilità. Nei giorni scorsi, alcune città del Nord hanno vissuto addirittura 20 giorni consecutivi di caldo estremo, un dato mai registrato dal 1961.
Consigli utili e raccomandazioni per la popolazione
Le previsioni meteo confermano l’assenza di precipitazioni e la persistenza di sole e afa su molte regioni almeno fino al 25 luglio. Le autorità sanitarie raccomandano di evitare l’esposizione diretta nelle ore più calde, idratarsi frequentemente e prediligere pasti leggeri. Particolare attenzione va riservata alle categorie più vulnerabili, per cui è fondamentale seguire le indicazioni del Ministero: rinfrescare gli ambienti domestici, evitare attività fisica intensa all’aperto e monitorare eventuali sintomi di colpo di calore e disidratazione. Restare informati sulle allerta e adottare comportamenti responsabili può fare la differenza, specialmente durante periodi di caldo particolarmente intenso come quello in corso.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata