24 Luglio 2025 ore 15:40

Temporali intensi al Nord: come difendersi dai fulmini e affrontare le strade allagate

Consigli pratici per sicurezza personale e mobilità durante i fenomeni estremi

Temporali intensi al Nord: come difendersi dai fulmini e affrontare le strade allagate

 

Regioni maggiormente colpite e orari critici per i temporali

Nel pomeriggio e nella serata di oggi, giovedì 24 luglio, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto saranno interessate da temporali intensi, con allerta meteo gialla attiva per rischio idrogeologico e forti precipitazioni. In alcune aree sono previsti accumuli fino a 100 mm di pioggia in poche ore, con possibili grandinate e forti raffiche di vento. Le zone alpine, prealpine e l’alta Pianura Padana saranno particolarmente esposte: sono attesi fenomeni improvvisi e localizzati che potrebbero causare anche allagamenti e disagi alla circolazione.

Precauzioni efficaci contro i fulmini durante i temporali

Per ridurre il rischio di essere colpiti da un fulmine, è fondamentale allontanarsi da spazi aperti, alberi isolati e strutture metalliche. In caso di temporale mentre si è all’aperto, rifugiarsi all’interno di un edificio solido o in un’auto con i finestrini chiusi può offrire una protezione efficace. Evitare l’uso di dispositivi elettrici collegati alla rete domestica e non toccare impianti idrici o telefonici durante la fase temporalesca con fulmini. Ogni anno in Italia si registrano mediamente oltre un milione e mezzo di fulmini, per cui queste precauzioni risultano davvero opportune.

VIDEO: LE PREVISIONI DI GIULIACCI PER VENERDÌ 25 LUGLIO

Gestione sicura delle strade allagate e mobilità urbana

Se ci si trova davanti a una strada allagata, non tentare mai di attraversarla a piedi o in auto: bastano 30 cm d’acqua per trascinare un veicolo leggero. Le buche nascoste o i detriti possono causare danni o incidenti. È consigliato fermarsi in sicurezza e attendere l’abbassamento del livello dell’acqua, seguendo costantemente gli avvisi della protezione civile e le previsioni meteo aggiornate. Negli ultimi anni, il 60% degli incidenti stradali legati al maltempo è avvenuto proprio su tratti allagati o resi instabili da piogge intense.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano