26 Luglio 2025 ore 16:58

Meteo 28-29 luglio: temporali e grandine in arrivo, stop al caldo africano in Italia

Fine del caldo estremo e rischio fenomeni intensi: cosa ci aspetta a inizio settimana

Meteo 28-29 luglio: temporali e grandine in arrivo, stop al caldo africano in Italia

 

Cambio di scenario meteo: dalla canicola ai temporali violenti

L’inizio della settimana, tra lunedì 28 e martedì 29 luglio, segnerà una svolta nelle condizioni meteorologiche su molte regioni italiane. Dopo giorni di caldo intenso, con picchi oltre i 37°C registrati in pianura padana e nel Centro-Sud, una nuova perturbazione nord-atlantica farà il suo ingresso sulla nostra Penisola portando temporali diffusi e fresco insolito per il periodo. Le zone più a rischio saranno Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, dove si prevedono temporali anche intensi, con il rischio nubifragi, forti raffiche di vento e grandinate improvvise. Episodi di downburst potrebbero causare danni a coltivazioni e disagi alla circolazione, come già avvenuto lo scorso anno durante simili configurazioni meteorologiche.

METEO: ECCO QUALI SONO I FULMINI PIÙ PERICOLOSI !!

Fine dell’ondata africana: temperature in calo e aria più fresca

Il passaggio della perturbazione segnerà la definitiva conclusione della terza ondata di calore di questa estate. I venti di Maestrale porteranno aria più fresca non solo al Nord, ma anche sulle regioni interne del Centro e sulle coste adriatiche. Il Sud Italia, che nei giorni precedenti ha vissuto massime fino a 40°C in Sicilia e Puglia, sperimenterà valori più in linea con le medie stagionali. Questo ridurrà l’afa e renderà il clima sensibilmente più gradevole, favorendo anche il ripristino delle condizioni di salute in soggetti sensibili come anziani e bambini.

Attenzione ai fenomeni estremi: come prepararsi e proteggersi

L’arrivo di aria più fredda su terreni e città surriscaldati potrà innescare fenomeni meteorologici estremi: grandinate di grosse dimensioni, alluvioni lampo e improvvisi blackout. Nel 2024, ad esempio, in condizioni simili in Lombardia si sono registrati chicchi di grandine oltre i 5 cm di diametro e precipitazioni di oltre 60 mm in meno di un’ora. Si consiglia di monitorare costantemente le allerte meteo diramate dalla Protezione Civile, evitare spostamenti non necessari durante i temporali e mettere in sicurezza veicoli e oggetti all’esterno delle abitazioni.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano