22 Luglio 2025 ore 21:14

Meteo SETTIMANA: addio al caldo intenso

In arrivo un vortice ciclonico che porterà gradualmente un calo delle temperature su tutta l'Italia

Meteo SETTIMANA: addio al caldo intenso

 

Dopo giorni di caldo intenso, all’orizzonte si intravede un peggioramento che porterà temperature più gradevoli sulla nostra penisola. Prima sulle regioni settentrionali e poi su Centro e Sud Italia.

Italia divisa a metà

L’anticiclone africano sta dominando l’estate portando masse d’aria bollente e temperature che si stanno avvicinando ai 45°C, parliamo delle zone più interne della Sicilia. Dalla giornata di mercoledì 23 luglio arriveranno i primi effetti dell’arrivo del ciclone collocato originariamente sul Regno Unito e che si sta dirigendo verso il bacino del Mediterraneo passando per la Francia. Inizialmente saranno le Alpi e le Prealpi e la zona più settentrionale della Pianura Padana a fronteggiare i temporali.  Nella giornata di giovedì’ 24 luglio la situazione si animerà maggiormente: oltre che Alpi e Prealpi, il peggioramento interesserà anche la parte più occidentale della Pianura Padana. Sul resto delle regioni regnerà ancora l’anticiclone africano con punte che a Sud si spingeranno ancora sopra i 40°C.

Nella giornata di venerdì 25 luglio il vortice ciclonico farà la sua entrata in maniera decisa su tutte le regioni del Nord portando anche un calo delle temperature. I fenomeni piovosi colpiranno prima i rilievi e poi gran parte della Pianura Padana. E’ possibile che il peggioramento raggiunga anche parte del Centro e della Sardegna

Sabato e domenica nel dettaglio

Nella giornata di sabato 26 luglio non si escludono fenomeni violenti come grandine su Liguria, Lombardia orientale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Emilia-Romagna. Possibili piogge su Lazio, Marche e Abruzzo. Per la giornata di domenica 27 luglio si segnala un miglioramento grazie all’allontanamento del ciclone dalla nostra penisola.

Dopo un lungo periodo di caldo intenso, questo peggioramento porterà ad un calo delle temperature con valori che, in alcune regioni, sarà addirittura sotto le medie del periodo.



 

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Elena Rava

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano