24 Luglio 2025 ore 12:55

Temporali forti al Nord e caldo intenso al Sud: la mappa dei rischi per venerdì 25 luglio

Italia ancora divisa tra instabilità atmosferica e temperature estreme

Temporali forti al Nord e caldo intenso al Sud: la mappa dei rischi per venerdì 25 luglio

 

Nord Italia: attenzione a temporali e grandine 

Venerdì 25 luglio le regioni del Nord Italia saranno sotto l’influsso di una perturbazione atlantica che porterà temporali diffusi, con particolare rischio di grandinate e nubifragi. Le zone più esposte includono la Lombardia — soprattutto tra Milano, Prealpi e pianura centrale — il Piemonte Settentrionale, il Veneto pedemontano e il Trentino Alto Adige. Le temperature massime oscilleranno tra i 30°C, ad esempio a Bologna, e i 22°C, previsti anche a Torino; nel corso della giornata è comunque atteso un calo termico. Saranno possibili colpi di vento improvvisi e locali allagamenti, nonché grandine grossa in occasione dei temporali più intensi. Eventi simili hanno già causato, negli ultimi anni, danni a coltivazioni e automobili, con chicchi di grandine dal diametro superiore ai 3 cm.

VIDEO: LE PREVISIONI DI GIULIACCI PER VENERDÌ 25 LUGLIO

Centro-Sud e Isole: caldo africano e rischio ondate di calore

In gran parte del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori continuerà a dominare l’Anticiclone Nord-Africano, responsabile di temperature particolarmente elevate. Nelle aree interne della Sicilia si attendono picchi di 43-44°C; il rischio di temporali sarà minimo, ma l’attenzione deve rimanere alta per i valori termici estremi e per l’elevato tasso di umidità, fattori che possono potenzialmente alimentare nubi temporalesche assai intense. E attenzione, perchè nel 2024, in situazioni simili, il numero di accessi al pronto soccorso per colpi di calore è aumentato del 35%.

Consigli pratici per affrontare la giornata

Per chi si trova nelle zone a rischio del Nord, è consigliabile evitare spostamenti non necessari durante le ore centrali e mettere al riparo automobili e oggetti sensibili. Al Sud, fondamentale idratazione costante, uso di abbigliamento leggero e permanenza in ambienti freschi, specialmente per le persone più fragili. Seguire le previsioni meteo in tempo reale può aiutare a prevenire situazioni di pericolo e gestire tempestivamente eventuali emergenze.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano