Prima Pagina
26 Luglio 2025 ore 00:07
Meteo Italia oggi: tanti temporali, e si smorza il caldo
Una perturbazione porterà tanta instabilità al Centro-Nord e venti più freschi

Il momento della svolta, quello in cui il caldo africano verrà spazzato via dall'Italia, sembra finalmente imminente, anche se il rovescio della medaglia è costituito dal ritorno del rischio di nubifragi e grandinate. Una perturbazione di origine atlantica nel corso della giornata odierna, sabato 26 luglio, attraverserà infatti la nostra Penisola e porterà numerosi temporali, specie al Centro-Nord, mentre l'aria relativamente fresca che la accompagna si propagherà a gran parte del Paese, dando così una poderosa spallata al caldo intenso degli ultimi giorni. Ma dove si formeranno quindi i temporali? E quali le aree che corrono maggiormente il rischio di nubifragi e grandinate? Vediamo cosa suggeriscono le mappe meteo più aggiornate.
In base alle ultime proiezioni, nel corso di oggi improvvisi temporali bagneranno gran parte del Centro-Nord, risparmiando solo le coste centrali tirreniche, mentre più giù il brontolio die temporali si farà sentire più che altro nell'interno della Campania, in Basilicata e nella parte settentrionale della Puglia. Temporali che, come già scritto, risulteranno localmente di forte intensità: a rischiare maggiormente la possibilità di eventi meteo estremi sarà il Nordest: Friuli, Venezia Giulia, Veneto ed Emilia sono infatti le regioni in cui risulteranno più probabili le grandinate e i nubifragi.
VIDEO: LE PREVISIONI DI GIULIACCI PER SABATO 26 LUGLIO
In ogni caso la perturbazione, oltre al rischio di eventi meteo estremi, porta anche buone notizie: i venti più freschi che la accompagnano infatti oggi favoriranno un brusco abbassamento delle temperature in gran parte del Centro-Sud, per cui il caldo intenso verrà spazzato via dalle regioni centrali e si attenuerà sensibilmente anche al Sud, dove solo in Sicilia e Calabra resisteranno punte vicino a 40 gradi, prima dell'ulteriore calo termico che domani, domenica 27 luglio, anche all'estremo Sud metterà definitivamente la parola fine su questa ondata di caldo intenso.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata