3 Febbraio 2025 ore 17:29

Meteo: nuovo peggioramento nel weekend, anche NEVE a bassa quota

Un intenso vortice di bassa pressione porterà diffuso maltempo di stampo invernale

Meteo: nuovo peggioramento nel weekend, anche NEVE a bassa quota

 

Sono in arrivo alcune giornate di tempo nel complesso stabile e asciutto, con l'alta pressione che tornerà temporaneamente a occupare gran parte della Penisola. Tra martedì 4 e giovedì 6 febbraio le piogge e le nevicate risulteranno quindi quasi del tutto assenti ma, attenzione, si tratterà di una tregua di breve durata: per l'ultima parte della settimana è infatti atteso un brusco cambiamento della situazione meteo, con una decisa virata verso un tempo più invernale! A causare il forte peggioramento del tempo saranno delle correnti di aria gelida che venerdì 7 febbraio irromperanno nel Mediterraneo, favorendo la formazione di un intenso vortice di bassa pressione che potrebbe regalarci qualche clamorosa sorpresa! 

Il tempo quindi peggiorerà sensibilmente venerdì, quando sono attese piogge diffuse al Nord, regioni centrali tirreniche e Isole Maggiori, temperature quasi dappertutto in calo e abbondanti nevicate fino a bassa quota sulle montagne del Nord. Ecco allora che, proprio in questa, non si può escludere che a tratti i fiocchi di neve, magari misti alla pioggia, riescano a spingersi fin sulle pianure di Piemonte e Lombardia, facendo una timida comparsa anche in città come Torino e Milano! Ma il maltempo si farà sentire anche nei giorni successivi.

VIDEO: LE PREVISIONI DI GIULIACCI PER MARTEDÌ 4 FEBBRAIO

Nella giornata di sabato 8 febbraio il maltempo abbraccerà gran parte del Paese, con molte nuvole e momenti piovosi, più intensi e insistenti al Nordest e nelle regioni tirreniche, mentre nuove nevicate imbiancheranno le Alpi Orientali fino a quote collinari e l'Appennino Centrale e Settentrionale oltre 800-1200 metri. In base alle ultime proiezioni, le piogge insisteranno anche domenica 9 febbraio, soprattutto al Nord, regioni tirreniche e Isole, con altra neve attesa su Alpi e Appennino Settentrionale, ma in questo caso a quote più alte, oltre i 1000-1400 metri, perchè nel frattempo arriveranno venti più miti che favoriranno un generale rialzo delle temperature.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano