21 Agosto 2025 ore 08:58

Il meteo delle prossime ore: temporali, allerta e caldo intenso

In molte regioni giornata difficile sul fronte del maltempo, in altre caldo particolarmente intenso

Il meteo delle prossime ore: temporali, allerta e caldo intenso

 

La perturbazione atlantica che sta ancora attraversando l'Italia nelle prossime potrebbe creare diverse criticità, perché i temporali saranno numerosi e localmente potrebbero nuovamente rivelarsi intensi, accompagnati quindi da nubifragi, forti raffiche di vento, trombe d'aria e grandine grossa. Anche per questo motivo, per la giornata odierna, giovedì 21 agosto, la Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo-idro arancione in cinque regioni e gialla in altre dodici: in particolare l'allerta più elevata (arancione) riguarda parte di Lombardia, Veneto, Emilia, Liguria e Toscana. Quali sono quindi le regioni in cui oggi si formeranno i temporali? Vediamo quali sono le indicazioni che arrivano dalle ultime mappe meteo aggiornate.

In base alle proiezioni dei modelli previsionali, se al Sud resisterà il bel tempo, nel resto d'Italia la giornata risulterà in generale nuvolosa o molto nuvolosa, con acquazzoni e temporali che nel corso del giorno bagneranno praticamente tutte le regioni del Nord e, più giù, anche Toscana, Umbria, Lazio, Marche e zone interne dell'Abruzzo. In Sardegna si alterneranno sole e temporanei annuvolamenti, con la possibilità che, specie nel nord della regione, fra pomeriggio e sera si faccia sentire il brontolio di qualche breve ma improvviso temporale. In tutte queste aree, ovvero al Centro-Nord e Sardegna, la perturbazione spingerà anche correnti fresche che faranno calare le temperature, che in generale oscilleranno tra valori nella norma o leggermente al di sotto, senza quindi  una calura fastidiosa. Il caldo intenso invece insisterà al Sud, dove sono attese temperature davvero importanti.

La perturbazione, pur risparmiando le regioni meridionali, richiamerà infatti su questa parte del Paese delle correnti calde di origine sub-tropicale, che spingeranno nuovamente in alto, su valori decisamente elevati, le temperature. In gran parte del Sud quindi nella giornata odierna sono attese massime al di sopra dei 34 gradi, con picchi anche di 39-40 gradi, soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia. Insomma, un caldo davvero intenso, che fortunatamente durerà poco, perché già domani l'aria fresca al seguito della perturbazione riuscirà a infiltrarsi anche sulle regioni meridionali, favorendo anche qui un sensibile abbassamento delle temperature.

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano