Cronaca
24 Agosto 2025 ore 16:49
Estate torrida nel Nord Europa: temperature record e ondate di calore senza precedenti
nelle ultime settimane nuovi primati di caldo hanno sconvolto Finlandia, Norvegia e Svezia

Estate 2025: settimane roventi oltre il Circolo Polare Artico
Nei Paesi nordici, l'estate 2025 ha segnato una svolta storica: temperature frequentemente sopra i 30°C sono state registrate in Finlandia, Norvegia e Svezia, sorprendendo residenti e turisti abituati a estati decisamente più miti. In Lapponia, ad esempio, si sono registrati 30,4°C, mentre la città norvegese di Meråker ha toccato 34°C, ben oltre le medie stagionali. Anche in Islanda, a 500 metri di altitudine, si sono raggiunti 27°C, un valore mai osservato in precedenza. Queste condizioni estreme hanno messo in difficoltà infrastrutture, trasporti e servizi sanitari, costringendo diversi ospedali a gestire un afflusso record di pazienti affetti da patologie legate al caldo.
Record storici: durata e intensità dell’ondata di calore
La Finlandia ha vissuto il suo periodo più caldo mai documentato: oltre 22 giorni consecutivi sopra i 30°C, con il precedente record, di 16 giorni consecutivi, che resisteva dal 1961. Anche la Norvegia artica ha registrato 13 giorni con picchi sopra i 30°C, mentre in Svezia il caldo ha superato la soglia dei 30°C in numerose località. A luglio 2025, le temperature mensili sono risultate di circa a 2,8°C più alte rispetto alle medie di lungo periodo: un'anomalia che risulta direttamente riconducibile al cambiamento climatico in atto e in particolare al Global Warming. In Svezia, nella località di Haparanda, nel nord del paese, le temperature hanno oltrepassato i 25°C per 14 giorni di fila: erano più di 100 anni che non accadeva nulla di simile!
CLIMA: I TEMPORALI PIÙ VIOLENTI? CERCATELI IN CITTÀ !!
Effetti sul territorio e sulla popolazione
L’anomalia climatica ha avuto ripercussioni tangibili: almeno 67 persone sono decedute per annegamento mentre cercavano refrigerio nelle acque locali. La fauna, come le renne Sámi, ha sofferto stress termico e mortalità. Il caldo e la siccità hanno favorito incendi boschivi e fioriture algali tossiche, minacciando gli ecosistemi del Mar Baltico e dei laghi finlandesi. Secondo gli esperti, a causa del previsto ulteriore riscaldamento del clima, nei prossimi anni questi eventi potrebbero ripetersi con preoccupante frequenza.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata