21 Febbraio 2025 ore 20:14

Weekend in un contesto anticiclonico, poi treno di perturbazioni atlantiche

Ritorno di pioggia e neve sulle Alpi durante la prossima settimana grazie all’apertura della Porta Atlantica

Weekend in un contesto anticiclonico, poi treno di perturbazioni atlantiche

 

Dalla giornata di venerdì 21 febbraio il quadro meteorologico sull’Italia cambierà radicalmente. Il freddo che ha colpito l’Europa orientale durante questa settimana si sposterà ancora verso est. Nel contempo dai quadranti occidentali si farà spazio il flusso atlantico che sarà in grado di richiamare flussi d’aria mite e umida dal Nord Africa. L’Italia sarà quindi colpita da una temporanea fiammata anticiclonica che porterà un generale aumento delle temperature ed una maggiore stabilità su gran parte della penisola.

Fine settimana con sole e stabilità

Durante il weekend la pressione sul Mediterraneo tenderà ad aumentare quindi si sentiranno ancora di più il cambiamento. Tuttavia, nonostante l’aumento dei valori barici e delle temperature non avremo il sole presente su tutto il nostro paese. I flussi meridionali scorrendo sui nostri mari si caricheranno di umidità generando una coltre nuvolosa che andrà a dominare su alcune regioni. Durante la giornata di sabato 22 febbraio le regioni settentrionali, la Toscana e alcune zone meridionali della Sicilia saranno interessate da nubi a tratti compatte. Non si escludono fenomeni piovosi in queste zone. Sul resto del paese avremo un tempo stabile e soleggiato specialmente sull’alto Adriatico, Sud peninsulare e Sardegna. In queste aree si percepirà un clima quasi primaverile. Nella giornata di domenica 23 febbraio avremo un ulteriore aumento dei valori termici specialmente sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori. Sulle regioni del Nord avremo un leggero incremento delle temperature nonostante una maggiore presenza di nubi.

Prossima settimana: perturbazioni atlantiche verso l'Italia

Grande svolta per la prossima settimana dove assisteremo all’apertura della Porta Atlantica e di conseguenza ad una nuova fase di maltempo. Ritorna la neve sulle Alpi. La configurazione barica che si andrà a creare condizionerà il tempo fino alla fine del mese. A monte di tutto ciò ci sarà una vasta area depressionaria collocata sul Nord Atlantico che produrrà perturbazioni in serie che colpiranno il Mediterraneo. Già nella giornata di lunedì 24 febbraio avremo le prime avvisaglie con le prime precipitazioni. Prima sugli Appennini ed il Liguria poi sulle regioni settentrionali.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Elena Rava

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano