3 Febbraio 2025 ore 19:27

Tendenza meteo a 15 giorni: in arrivo FREDDO e NEVE, fase di maltempo invernale

Un mese di Febbraio ricco di colpi di scena: ecco i principali!

Tendenza meteo a 15 giorni: in arrivo FREDDO e NEVE, fase di maltempo invernale

 

Il mese di Gennaio è stato caratterizzato da una fase meteo particolarmente piovosa, con accumuli che hanno superato la media stagionale in molte regioni, anche di 2-3 volte. Dopo settimane dominate da precipitazioni persistenti, il mese di Febbraio si apre con un cambiamento che potrebbe portare sorprese e colpi di scena. La situazione attuale è quella di una fase di transizione, con una temporanea stabilità garantita dall’Alta Pressione, ma che non durerà a lungo.

Una fase di transizione

Attualmente, la penisola italiana si trova a metà tra due differenti configurazioni. Sulle Isole Maggiori e lungo la fascia adriatica centrale e meridionale, una turbolenza atmosferica ha portato rovesci e venti moderati, mentre il Nord Italia e alcune aree della costa tirrenica stanno beneficiando dell’influenza dell’Alta Pressione, che sta temporaneamente regalando giornate più soleggiate. Ma occhio che questa situazione di apparente stabilità potrebbe presto essere stravolta dall’arrivo di una massa d’aria fredda che cambierà nuovamente lo scenario meteo.

Un’irruzione di aria fredda

Uno degli aspetti più interessanti dell’evoluzione meteo di Febbraio riguarda l’arrivo di un flusso di aria fredda, atteso tra Giovedì 6 e Venerdì 7. Questo evento potrebbe portare un progressivo indebolimento dell’Anticiclone, favorendo l’ingresso di correnti instabili di origine atlantica.

Se tale dinamica dovesse concretizzarsi, l’interazione tra l’aria fredda continentale e le correnti umide in arrivo dall’Oceano Atlantico potrebbe generare una fase perturbata intensa, con piogge diffuse e un calo termico significativo. La conseguenza diretta sarebbe un abbassamento della quota neve, che potrebbe raggiungere anche le colline, segnando un ritorno dell’Inverno con caratteristiche più rigide rispetto a quelle osservate nelle ultime settimane.

Un Febbraio come si deve!

Se l’Alta Pressione dovesse cedere completamente, si creerebbero le condizioni per una configurazione atmosferica dinamica e instabile. In questo scenario, l’aria fredda orientale si scontrerebbe con le correnti atlantiche umide, dando vita a un mix esplosivo di fenomeni meteo. L'Italia si troverebbe esattamente tra queste due masse d’aria contrastanti, il che potrebbe tradursi in una forte instabilità atmosferica, con precipitazioni frequenti, episodi nevosi e venti sostenuti. Questo andamento meteo rientra pienamente nelle tipiche dinamiche dell’Inverno nel mese di Febbraio, caratterizzato spesso da oscillazioni tra fasi di freddo intenso e periodi di piogge abbondanti.

Il ruolo delle perturbazioni atlantiche nella seconda parte di Febbraio

Le prospettive per le prossime settimane suggeriscono che l’Alta Pressione potrebbe continuare a essere minacciata da impulsi perturbati. La tendenza meteo attuale indica che, almeno fino alla metà del mese, non si assisterà a un vero e proprio anticipo di Primavera. 

Piuttosto, la configurazione generale sembra indicare la persistenza di un’alternanza tra maltempo e pause asciutte, in uno scenario tipico del tardo Autunno. In particolare, la presenza di correnti atlantiche attive potrebbe favorire il ritorno di piogge diffuse e di nuove incursioni fredde, con possibilità di nevicate fino a bassa quota nelle regioni del Centro-Nord.

Il ritorno del freddo e il proseguimento dell’Inverno

Man mano che ci si avvicina alla seconda parte del mese, gli impulsi di aria fredda provenienti dall’Europa orientale potrebbero intensificarsi, portando un abbassamento delle temperature su gran parte del territorio italiano. In alcune regioni, soprattutto quelle dell'Appennino centrale e settentrionale, si potrebbero verificare nevicate più abbondanti, mentre al Nord e nelle zone interne del Centro, il freddo potrebbe farsi più persistente.

Questa situazione potrebbe favorire una prosecuzione dell’Inverno anche oltre la metà di Febbraio, senza segnali evidenti di un precoce arrivo della Primavera. Al contrario, è probabile che il mese si concluda con ulteriori incursioni fredde e un quadro meteo variabile, tra giornate più stabili e nuove fasi di maltempo.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci

 


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano