Prima Pagina
19 Agosto 2025 ore 16:45
Previsioni meteo Italia 20-21 agosto: temporali intensi, grandinate e allerta Protezione Civile
Nuova fase caratterizzata dall'instabilità, con il rischio di fenomeni violenti su molte regioni

Aria fredda dal Nord Atlantico e aumento dell’instabilità atmosferica
Tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto l’Italia sarà coinvolta da una perturbazione molto attiva che, proveniente dal Nord Atlantico, trascinerà aria più fresca e umida sulle regioni settentrionali e centrali. Questo scenario favorirà lo sviluppo di temporali diffusi, localmente di forte intensità, con rischio di nubifragi e grandinate. L’instabilità inizierà ad aumentare già nella prima parte del 20 agosto, intensificandosi nella giornata successiva soprattutto su Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Sulle zone alpine e prealpine si prevedono rovesci diffusi e insistenti, con possibilità di accumuli pluviometrici superiori a 40 mm in poche ore.
Zone più a rischio: focus su Nord e Centro Italia
Le aree maggiormente colpite saranno quelle del Nord Italia, dove potranno verificarsi grandinate di medie e grandi dimensioni, con chicchi di ghiaccio superiori ai 2 centimetri di diametro, e raffiche di vento che potrebbero facilmente raggiungere i 70 km/h durante i temporali più intensi. Anche le regioni centrali, e in particolare Toscana, Umbria e Marche, saranno interessate da piogge abbondanti e possibili locali allagamenti nei settori interni e collinari. I fenomeni tenderanno ad attenuarsi verso la serata di giovedì, quando si prevede un graduale ritorno della stabilità atmosferica. Al Sud e sulle Isole Maggiori, invece, il tempo si manterrà più stabile e asciutto, con solo qualche isolato rovescio sui rilievi.
CI SI PUÒ RIPARARE DAI FULMINI SOTTO GLI ALBERI? LA RISPOSTA VI STUPIRÀ !!
Allerta Protezione Civile e raccomandazioni per la sicurezza
La Protezione Civile ha diramato l’allerta per possibili criticità idrogeologiche, con particolare attenzione ai corsi d’acqua minori e alle zone soggette a frane. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio e di seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali. Sono in corso monitoraggi in tempo reale per individuare eventuali allagamenti e intervenire tempestivamente. Nell’estate 2024, oltre 100 comuni sono stati coinvolti da allarmi simili, evidenziando come questi eventi siano sempre più frequenti.
Temperature e venti: brusco calo termico e raffiche intense
Le temperature registreranno un netto calo nelle regioni settentrionali, con valori che potrebbero scendere anche di 6-8°C rispetto ai giorni precedenti, con le massime che quasi dappertutto sin attesteranno tra 22°C e 28°C, ben al di sotto delle medie stagionali. Al contrario, nelle regioni meridionali si attende un nuovo temporaneo rialzo termico e caldo persistente, con punte superiori a 35°C nelle aree interne di Sardegna, Sicilia e Puglia. I venti aumenteranno di intensità su tutti i mari e, sempre per quel che riguarda la ventilazione, e in occasione dei temporali le raffiche potrebbero risultare particolarmente intense.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata