22 Giugno 2024 ore 07:23

Meteo: domenica attenzione ai temporali forti; la previsione

La nuova perturbazione porterà un deciso aumento dell'instabilità in molte regioni

Meteo: domenica attenzione ai temporali forti; la previsione

 

Il fine settimana porterà alcuni importanti cambiamenti, a cominciare dalla fine del caldo intenso, anche al Centro e al Sud, dove è atteso un brusco calo delle temperature, in alcune località anche superiore ai 10 gradi in appena 48 ore: sono le conseguenze del passaggio di una nuova perturbazione che favorirà anche la formazione di numerosi temporali e, attenzione, il ritorno del pericolo di fenomeni meteo estremi, soprattutto nella giornata di domenica. Vediamo allora cosa sucecderà.

VIDEO: ECCO COME FINIRÀ LONDATA DI CALDO INTENSO !!

Weekend: inizia con il sole, ma i temporali sono in agguato

La prima parte del weekend in effetti sarà caratterizzata da prevalenza di tempo bello, e solo nella serata di oggi, sabato, cominceranno a formarsi temporali qua e là su molte zone del Nord: solo un anticipo di quello accadrà domani, quando aumenterà sensibilmente l'instabilità. La giornata di domenica 23 giugno infatti vedrà il sole resistere al Sud, mentre nel resto d'Italia il cielo risulterà in prevalenza nuvoloso, con numerosi acquazzoni e temporali che nel corso del giorno bagneranno praticamente tutte le regioni del Nord e le zone interne del Centro, da dove potrebbero sconfinare fin lungo le coste di Toscana e Marche, ma non verrà risparmiata neppure la Sardegna, dove soprattutto sul nord dell'isola si farà sentire il brontolio di minacciose nubi temporalesche. E attenzione, perchè è probabile che si formino anche dei temporali di forte intensità, con il pericolo quindi di violenti nubifragi e grandinate. 

METEO: COME SARÀ L'ESTATE 2024 A ROMA? LA PREVISIONE DI GIULIACCI

Tornano grandine e nubifragi

Negli ultimi giorni, con l'alta pressione ad arroventare la colonna atmosferica, sul nostro Paese si è accumulata tanta energia, che inevitabilmente andrà ad alimentare i temporali in arrivo, rendendoli potenzialmente più intensi. Quali quindi le aree del Paese che rischiano maggiormente? In base alle proiezioni dei modelli di Meteo Giuliacci, le regioni in cui i temporali forti saranno più probabili sono Lombardia, Liguria, Basso Piemonte, Emilia Occidentale e Alta Toscana, ma in realtà nessuna delle aree coinvolte dalla fase di tempo instabile può dirsi veramente al riparo dal pericolo di eventi meteo estremi. Insomma, una domenica che in diverse zone del Paese potrebbe risultare critica sul fronte del maltempo. 

Fonte Immagine: Depositphotos

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano