Giuseppe De Vitis redattore di MeteoGiuliacci.it
Previsore meteorologico, Divulgatore Scientifico
Città:
Parma
Titolo di studio:
Dir.Responsabile e Previsore meteorologico
> linkedin:
Oltre all’attività di ricerca, previsioni, consulenze e dati d’archivio, sin dall’inizio Giuseppe, attento alle problematiche ambientali e paesaggistiche, ha incrementato la Rete di Monitoraggio, attraverso l’installazione di Stazioni Meteorologiche, per il monitoraggio del territorio, in modo da prevedere e studiare i dissesti idrogeologici territoriali.
Oltre a fornire previsioni per Quotidiani e Radio, grazie ai propri Studi Televisivi, fornisce previsioni meteo professionali per TV.
Gli ultimi articoli meteo di Giuseppe De Vitis, Redattore e Meteorologo di MeteoGiuliacci. Archivio completo dei suoi articoli
Pressione in nuovo calo, ma giornata ancora discreta con ampi spazi sereni
Generali condizioni di bel tempo, residue nubi solo al Centro-Sud. Nuovo peggioramento sulle Alpi dalla serata
Venerdì 3 ottobre: venti freddi di Maestrale e Bora, maltempo verso il Sud
Instabile sulla Puglia, variabile sulle restanti aree meridionali. Ampi spazi sereni altrove; temperature tardo autunnali
Meteo giovedì 2 ottobre: perturbazione in evoluzione verso il Sud Italia. Migliora al Centro Nord
Sostenuta ventilazione di Bora; maltempo sulle regioni adriatiche centrali e settori meridionali. Ampi spazi sereni al Nord
Mercoledi primo ottobre: la perturbazione entra nel vivo, maltempo diffuso su gran parte del Paese
Giornata instabile con rovesci e temporali soprattutto al Centro-Sud ed Emilia Romagna
Martedì 30 settembre: nuova perturbazione verso l'Italia, peggiora sui settori nord orientali
Rovesci e temporali sul Triveneto, in estensione alle aree di pianura. Ampi spazi sereni sul resto del Paese
Valori barici in ripresa, giornata con sole prevalente da Nord a Sud
Cieli sereni o poco nuvolosi, locale residua instabilità sulle regioni meridionali
Tendenza meteo 15 giorni: ottobre inizia con il botto portando freddo, piogge e prime nevicate
Perturbazione fredda in arrivo nei primi giorni di ottobre. Un migliorato verso il 10 del mese
La perturbazione punta il Sud Italia; migliora al Nord e settori tirrenici centrali
Instabile con rovesci e temporali sui settori adriatici centro-meridionali, sole altrove
Meteo sabato 27 settembre: ancora perturbato su parte del Paese, con temporali anche forti
Fenomeni al Nordovest, Centro Italia, Sicilia e Calabria. Valori termici in calo al Sud
Meteo venerdì 26 settembre: circolazione instabile su parte del Paese: ancora piogge al Centro Nord
Piogge e temporali sulle regioni settentrionali e Toscana, anche forti sulle Alpi. Variabile altrove con spazi sereni; temperature in calo
Maltempo: circolazione instabile con ancora temporali su gran parte d'Italia
Fenomeni localmente moderati specie sui settori centro nord occidentali, in trasferimento a orientali dal pomeriggio; spazi sereni al Sud
Bel tempo: contesto anticiclonico con cieli sereno o al più caratterizzati da locali annuvolamenti
Nubi diurne al Centro Nord con qualche fenomeno tra Romagna, Toscana e Marche; sole altrove con clima estivo