
Giuseppe De Vitis redattore di MeteoGiuliacci.it
Previsore meteorologico, Divulgatore Scientifico
Città:
Parma
Titolo di studio:
Dir.Responsabile e Previsore meteorologico
> linkedin:
Oltre all’attività di ricerca, previsioni, consulenze e dati d’archivio, sin dall’inizio Giuseppe, attento alle problematiche ambientali e paesaggistiche, ha incrementato la Rete di Monitoraggio, attraverso l’installazione di Stazioni Meteorologiche, per il monitoraggio del territorio, in modo da prevedere e studiare i dissesti idrogeologici territoriali.
Oltre a fornire previsioni per Quotidiani e Radio, grazie ai propri Studi Televisivi, fornisce previsioni meteo professionali per TV.
Gli ultimi articoli meteo di Giuseppe De Vitis, Redattore e Meteorologo di MeteoGiuliacci. Archivio completo dei suoi articoli
Previsioni meteo per mercoledì 7 maggio. Insiste l'instabilità
L'area depressionaria posizionata sull'Italia favorisce ancora la formazione di numerosi temporali
Perturbazione sull'Italia, giornata a tratti instabile con temporali specie al Centro-Nord
Fenomeni diffusi con rovesci occasionalmente accompagnati da grandinate. Meglio al Sud, ma con venti di Libeccio e Scirocco
Perturbazione in transito, molte nubi sulla Penisola, con rovesci e temporali
Instabile al Nord, Toscana, Umbria, Marche e rilievi del Lazio. Fenomeni in estensione alle aree interne e Tirreniche del Sud
Ancora sole, ma con valori barici in diminuzione: peggiora al Nord Ovest e settori Tirrenici
Variabile con ampi spazi sereni al mattino, ma con temporali in arrivo sulle Alpi, in estensione verso le Tirreniche e parte del Nord
Ultimo martedì di aprile sotto il sole: in arrivo l'anticiclone africano
Giornata perlopiù serena con valori termici in ascesa; possibili brevi rovesci pomeridiani su Alpi, Lazio meridionale e Sicilia sudorientale
Valori barici in aumento, tempo in ulteriore miglioramento e temperature in crescita
Giornata stabile quasi ovunque, con solo qualche disturbo su Sardegna, Toscana, Romagna, Umbria e Marche, occasionali tra Veneto e Friuli
Fredde correnti settentrionali sull'Italia: contesto nel complesso stabile, ma fresco
Generali condizioni di bel tempo, con al più qualche innocua nube tra Alpi, Prealpi e Appennini; residui piovaschi in Sardegna
Continua il flusso di fredde correnti sull'Italia. Tempo ancora instabile all'estremo Sud
Fenomeni tra Sicilia, Sardegna e Calabria con temporali; prevalentemente soleggiato altrove. Temperature in ulteriore diminuzione
Meteo domenica 6 aprile: Correnti fredde irrompono sull'Italia, maltempo al Centro Sud
Peggiora su Emilia Romagna, regioni adriatiche centro-meridionali e settori tirrenici peninsulari. Attesi eventi a tratti intensi con grandinate
Alta pressione con bel tempo quasi ovunque, alla vigilia di un profondo cambiamento
Tanto sole da Nord a Sud, poche locali nubi soltanto sulle Isole Maggiori e Appennini meridionali
Alta pressione con generali condizioni di bel tempo da Nord a Sud
Ampi spazi sereni su gran parte delle regioni. Residue nubi sulle meridionali, con al più qualche fenomeno diurno
Valori barici in aumento su gran parte dell'Italia: residua instabilità al Sud
Ampi spazi sereni con solo qualche nube pomeridiana lungo la dorsale appenninica centro meridionale. Temperature miti