
Giuseppe De Vitis redattore di MeteoGiuliacci.it
Previsore meteorologico, Divulgatore Scientifico
Città:
Parma
Titolo di studio:
Dir.Responsabile e Previsore meteorologico
> linkedin:
Oltre all’attività di ricerca, previsioni, consulenze e dati d’archivio, sin dall’inizio Giuseppe, attento alle problematiche ambientali e paesaggistiche, ha incrementato la Rete di Monitoraggio, attraverso l’installazione di Stazioni Meteorologiche, per il monitoraggio del territorio, in modo da prevedere e studiare i dissesti idrogeologici territoriali.
Oltre a fornire previsioni per Quotidiani e Radio, grazie ai propri Studi Televisivi, fornisce previsioni meteo professionali per TV.
Gli ultimi articoli meteo di Giuseppe De Vitis, Redattore e Meteorologo di MeteoGiuliacci. Archivio completo dei suoi articoli
Bel tempo: contesto anticiclonico con cieli sereno o al più caratterizzati da locali annuvolamenti
Nubi diurne al Centro Nord con qualche fenomeno tra Romagna, Toscana e Marche; sole altrove con clima estivo
Contesto anticiclonico con tanto sole da Nord a Sud, temperature in aumento
Bel tempo con cieli spesso sereni o poco nuvolosi. Residue nubi sulla Liguria e settori alpini, ma senza fenomeni degni di nota
Valori barici in aumento su tutta Italia: cieli sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud
Residue nubi sul Friuli, alta Toscana e sulle Adriatiche, aree in cui potranno verificarsi dei piovaschi sparsi
Valori barici in ripresa, residua instabilità al Centro Nord; meglio al Sud
Fenomeni in esaurimento sui settori nord orientali e Appennini centro meridionali
Perturbazione sull'Italia: instabile con temporali anche intensi al Centro-Nord
Rovesci con locali nubifragi sulle regioni settentrionali e parte delle centrali; maggiori spazi sereni al Sud
Perturbazione temporalesca in arrivo, tempo in rapido peggioramento al Nord
Fenomeni a tratti anche intensi con grandine e nubifragi. Variabile al Centro, spazi sereni e caldo al Sud
Lieve cedimento dei valori barici, giornata localmente instabile con rovesci e temporali
Più nubi al Nord con fenomeni temporaleschi su Alpi, Prealpi e localmente anche in pianura. Variabile al Centro, ampi spazi sereni al Sud
Inizio di settimana in miglioramento, breve fiammata anticiclonica
Pressione in ulteriore aumento, condizioni generalmente asciutte con sole prevalente
Meteo Sabato 23 agosto: Valori barici in aumento, ma ancora temporali intensi
Nubi diurne specie sul Triveneto, Veneto e dorsale appenninica in generale; ampi spazi sereni altrove
Perturbazione temporalesca in transito sull'Italia: frequenti fenomeni, talvolta intensi
Instabile al Nord, soprattutto sul Triveneto, temporali irregolari anche al Centro. Maggiori spazi sereni al Sud
Pressione in ulteriore calo, si avvicina una perturbazione atlantica con temporali forti
Temporali anche forti su Alpi, Prealpi e Toscana, in diffusione alle aree di pianura settentrionali e Appennino; meglio altrove con spazi sereni
Meteo martedì 19 agosto: valori barici in calo, sole prevalente al mattino, temporali al pomeriggio
Temperature in lieve flessione; peggiora con fenomeni diurni sulle Alpi, Appennini e settori interni peninsulari