Si avvicina il fine settimana, il lavoro vi lascia un po’ di tempo libero, non ci sono inderogabili impegni di famiglia e quell’offertona per l’hotel a 5 stelle nella vostra località di montagna preferita fa davvero gola… ma come sarà il tempo? Per fortuna c’è il vostro sito meteo preferito: …
Leggi tutto »La curiosa disciplina della Tempestologia
Non tutti sanno dell’esistenza di una giovane disciplina scientifica, sorta solo di recente: è la Tempestologia, che si occupa della ricerca e dello studio delle tracce lasciate nel passato da grandi e violente tempeste. Pioniere di questa giovane scienza è il geochimico Schrag, che assieme ad altri ricercatori setaccia sedimenti …
Leggi tutto »Storia della Meteorologia dalla fine del Medio Evo fino al 18esimo secolo. Seconda puntata
Il Rinascimento pone le basi per una corretta interpretazione dei fenomeni del tempo. In Redazione Mario Giuliacci. Nel Rinascimento l’orientamento del pensiero porta finalmente ad affrontare i fenomeni atmosferici con un corretto atteggiamento scientifico. Vengono inventati e costruiti i primi strumenti meteorologici: l’anemometro e l’igrometro (Leonardo), il pluviometro (Castelli), il …
Leggi tutto »Annosa questione: meglio un Servizio Meteo Nazionale oppure Distribuito?
Il parere di Vittorio Cantù, un veterano, nonchè onore e vanto, della Meteorologia Nazionale. Da qualche decennio in Italia si desidera un Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito che risponderebbe all’esperienza dei miei lontanissimi anni giovanili quando ogni ufficio faceva la sua analisi ricevendo dal Centro degli scarni Complementi Tecnici, costituito per …
Leggi tutto »