Secondo le analisi condotte dagli studiosi della NOAA il marzo di quest’anno è, a livello planetario, uno dei più caldi dell’era moderna: nella lunga serie che si spinge indietro fino al 1880 si colloca infatti al quinto posto, anche se rimane molto lontano dal record di due anni fa (circa …
Leggi tutto »Il 2017 è il secondo anno più caldo di sempre
Negli ultimi giorni, analizzando i dati relativi allo scorso anno, NASA ed ECMWF sono giunti alla medesima conclusione: il 2017 è il secondo anno più caldo dell’era moderna, ovvero da quando, nel 1880, parte la lunga serie di osservazioni strumentali che copre il Pianeta. In particolare, in base alle analisi …
Leggi tutto »Le navi che producono fulmini
Le attività umane, si sa, sono in grado di alterare i fenomeni atmosferici e il clima in genere, ma ciò che hanno scoperto i ricercatori della University of Washington è davvero sorprendente: anche il numero dei fulmini e il luogo in cui cadono sono fortemente influenzati dall’Uomo! Lo studio (“Lightning …
Leggi tutto »Il Global Warming e le onde del futuro
I risultati di una ricerca pubblicata di recente sulla rivista scientifica Nature Climate Change sembrano indicare che in futuro, a causa del Global Warming, le aree costiere di Australia, Indonesia e continente antartico verranno investite da venti più intensi e onde più imponenti. La ricerca è stata condotta utilizzando le …
Leggi tutto »Il Global Warming non rallenta, ad aprile caldo quasi record
A livello globale anche il mese aprile di quest’anno è stato molto caldo! A confermarlo sono le analisi del Climate Change Service del ECMWF: i dati infatti indicano una temperatura media di 0,51 gradi superiore al valore caratteristico del periodo 1981-2010, che fa di quello di quest’anno il secondo mese …
Leggi tutto »Il cambiamento climatico affosserà l’economia mondiale
Il Global Warming, ovvero l’aumento delle temperature medie planetarie, potrebbe avere conseguenze devastanti sull’economia mondiale, e a confermarlo c’è anche uno studio (“Global non-linear effect of temperature on economic production”) pubblicato di recente sulla rivista scientifica Nature. I ricercatori, provenienti dal National Bureau of Economic Research americano e dalle università …
Leggi tutto »Nel clima futuro non ci sarà spazio per le perturbazioni estive
A causa del Global Warming piano piano in estate si contano sempre meno perturbazioni, e in futuro nuvole e piogge tra luglio e agosto potrebbero diventare una vera rarità. Queste sono infatti le conclusioni di una ricerca (“Observed and projected decrease in Northern Hemisphere extratropical cyclone activity in summer and …
Leggi tutto »Il Global Warming sta già modificando profondamente l’habitat artico
Se in futuro per colpa del Global Warming durante la stagione estiva la Calotta Artica dovesse fondere del tutto, molte specie sarebbero costrette ad abbandonare queste regioni ai confini più settentrionali del Pianeta: caribu, gabbiani, trichechi, foche, narvali e orsi bianchi infatti dipendono in modo fondamentale dal ghiaccio per mangiare, …
Leggi tutto »Nuovo record negativo per i ghiacci del Polo Nord
In base alle analisi della NASA lo scorso 7 marzo la Calotta Polare Artica ha raggiunto la sua massima estensione stagionale: come ogni anno infatti durante l’inverno il ghiaccio si espande e a fine stagione raggiunge la massima superficie. Tuttavia mai come quest’anno la Calotta Polare Artica si era mostrata …
Leggi tutto »Il caldo killer del futuro: il Global Warming causerà numerose vittime
Il decennio dal 2001 al 2010, dati alla mano, è risultato a livello planetario il più caldo dell’Era Moderna, e il Global Warming, cioè il surriscaldamento del nostro Pianeta, non sembra volersi arrestare, facendoci intuire un futuro ancora più caldo. In quest’ottica nei prossimi decenni il caldo potrebbe diventare un …
Leggi tutto »