Secondo le analisi condotte dagli studiosi della NOAA il marzo di quest’anno è, a livello planetario, uno dei più caldi dell’era moderna: nella lunga serie che si spinge indietro fino al 1880 si colloca infatti al quinto posto, anche se rimane molto lontano dal record di due anni fa (circa …
Leggi tutto »Quando il tempo va… sui fornelli. L’influenza del clima sul cibo
In cucina, come in molti altri aspetti della vita quotidiana, i fenomeni atmosferici giocano un ruolo fondamentale. Ma prima ancora che nella nostra cucina, il clima e gli agenti atmosferici entrano già nei banconi del supermercato in cui facciamo la spesa: se lo stesso prodotto, preparato in regioni differenti del …
Leggi tutto »La catastrofe nucleare sconvolgerebbe il clima
Un eventuale conflitto nucleare avrebbe effetti disastrosi su gran parte del Pianeta, e non solo in termini di vittime dirette di questi letali e spaventosi ordigni ma anche come conseguenze indirette del loro utilizzo. Il fumo e il pulviscolo generati da una guerra nucleare infatti sarebbero in grado di provocare un …
Leggi tutto »La lotta per controllare il tempo
Nel novembre del 2009, dopo un’abbondante nevicata che ha imbiancato la città di Pechino, i meteorologi cinesi hanno annunciato che tutta quella neve era… farina del loro sacco! Almeno questo è ciò che sostenne in tale occasione il direttore dell’Ufficio Modificazione del Tempo della Cina, una vera e propria agenzia …
Leggi tutto »Foreste e clima, un legame stretto che plasma il Pianeta
Le aree boschive ricoprono circa il 30% della superficie terrestre e, tra i tanti ruoli che svolgono, rappresentano anche un importante filtro dell’aria: attraverso la fotosintesi clorofilliana provvedono infatti a rimuovere grosse quantità di anidride carbonica dall’atmosfera, in misura inferiore solo a quanto fatto dagli oceani. Insomma foreste e clima …
Leggi tutto »Le bizze del clima hanno spesso messo fine a grandi civiltà del passato
Ne hanno fatto le spese gli Accadi, i Vichinghi, i Maya, gli Anasazi. In Redazione Mario Giuliacci La Storia dell’umanità è zeppa di grandi condottieri ed epiche battaglie, imperatori illuminati e geniali inventori, devastanti epidemie e colossali terremoti. Tuttavia spesso, in passato, il successo o la fine di grandi popoli …
Leggi tutto »La storia del clima tra il 3000 il 1000 prima dell’Era cristiana
Terza puntata sulla Storia del clima: altre grandi civiltà alla ribalta. Accanto alla civiltà egizia nascono le civiltà Sumera, Minoica, Frigia e Micenea. In Redazione Mario Giuliacci In precedenti articoli abbiamo trattato della Storia del clima tra 500 e 100 mila anni fa (vedi qui) e poi della storia del …
Leggi tutto »Le antiche civiltà sulle sponde del Mediterraneo: merito del clima
Il clima gradevole tra 10.000 e 4000 a.C. ha favorito la nascita delle grandi civiltà antiche sulle sponde del Mediterraneo. Le temperature furono 2-3 °C superiori a quelle attuali, tanto che il periodo viene ormai ricordato, nella storia della terra, come l’era dell’optimum climatico. Dopo l’ultima grande glaciazione di 20.000 …
Leggi tutto »I bruschi cambiamenti del clima della terra nella storia passata e recente
La teoria dello snow blitz, ovvero il passaggio da una fase calda ad una fredda e viceversa potrebbe avvenire nel volgere di pochi anni. In Redazione Mario Giuliacci. Difficilmente gli americani dimenticheranno l’agosto del 2005, il mese in cui l’uragano Katrina ha cancellato New Orleans e causato migliaia di vittime: …
Leggi tutto »La Scienza dietro The Day After Tomorrow: quando davvero si bloccò la Corrente del Golfo
L’ultima glaciazione, iniziata circa 80000 anni fa, raggiunse il suo massimo 18000 anni fa: l’Alaska, quasi tutto il Canada e le regioni settentrionali degli odierni Stati Uniti erano allora sepolti sotto un’unica lastra di ghiaccio spessa circa un chilometro, mentre in Europa i ghiacci si spingevano fino alle odierne Amburgo …
Leggi tutto »