Per quanto sembri strano, non è insolito che durante la stagione invernale cada la neve alle Hawaii: quasi ogni anno infatti le montagne di Big Island, l’isola più grande dell’Arcipelago, vengono imbiancate dalla neve, anche se in generale solo a quote alte.
Sicuramente insolita invece è la quantità di neve caduta a inizio marzo su Mauna Kea e Mauna Loa, vulcani situati appunto su Big Island ed entrambi alti più di 4000 metri: un vero e proprio blizzard infatti tra martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo ha scaricato su questi rilievi oltre 20 centimetri di neve! (vedi immagine)
E, cosa ancora più insolita, tutto ciò significa che in questo inverno è caduta più neve alle Hawaii che a Denver (Colorado) e, soprattutto, Chicago! Quella di Chicago poi è una situazione davvero eccezionale: in questo 2017, per la prima volta in 146 anni, a gennaio e febbraio non è stato misurato neanche un centimetro di neve!
Le nevicate infatti nell’importante città del Midwest sono state assai scarse nei primi due mesi dell’anno: appena una leggera spolverata (meno di un centimetro) il 30 gennaio e il 25 febbraio, e in entrambe le occasioni la neve è scomparsa nell’arco di poche ore. Solo qualche giorno fa (e quindi a inverno oramai concluso), con l’ultima intensa perturbazione che portato una forte ondata di maltempo invernale sul nordest degli USA, la neve è tornata a imbiancare Chicago. (Immagine: TWITTER/University of Hawaii)