Il mistero risolto poco meno di un secolo fa dall’astronomo Hubble, con la scoperta che l’universo è in espansione. In Redazione Mario Giuliacci Innanzitutto l’assenza del sole è condizione necessaria ma non sufficiente per determinare il buio notturno. E tutto questo perché il buio della notte non è legata soltanto …
Leggi tutto »Quando le minacce alla terra arrivano dallo spazio più o meno profondo
La vita del nostro pianeta non è poi così al sicuro come vorremmo credere soprattutto per colpa dei meteoriti e del sole. In Redazione Mario Giuliacci In realtà oggigiorno le preoccupazioni maggiori nei riguardi dello stato di salute della terra sono rivolte verso il Global Warming, il surriscaldamento provocato, in …
Leggi tutto »Il cielo notturno durante il mese di gennaio 2017
Gli eventi astronomici salienti del mese. Una fase di stelle cadenti, i pianeti più visibili e anche una cometa 3 gennaio 4 – Le Quadrantidi. Le Quadrantidi sono una pioggia di stelle cadenti, fino a 40 meteore all’ora al suo apice dello sciame. Si ritiene che siano prodotte da grani di polvere …
Leggi tutto »Asteroidi giganti: la scienza è oggi in grado di evitare che distruggano la Terra?
L’umanità ha oggi le competenze e il know-how necessari per deviare un asteroide di grandi dimensioni, prima che il suo impatto con la Terra cancelli l’umanità? Un simile evento da vera apocalisse è stato già oggetto nel 1998 del film da fantascienza, “Deep Impact”, prodotto da Steven Spielberg, e successivamente …
Leggi tutto »L’Atmosfera perde aria
Proprio così, in ogni istante numerose molecole abbandonano le regioni più esterne della nostra Atmosfera e si perdono nello Spazio profondo. Del resto se una molecola d’aria si muove abbastanza velocemente, e non urta altre molecole, può fuggire verso lo Spazio per mezzo dello scambio tra la sua energia cinetica …
Leggi tutto »La vita è arrivata da Marte?
Gli ingredienti fondamentali per la vita una volta erano presenti anche sulla superficie di Marte, e anzi erano anche più abbondanti di quanto non fossero al tempo sulla Terra! Insomma, all’inizio dei tempi Marte era molto più accogliente e adatto alla vita di quanto non fosse il nostro Pianeta. Gli …
Leggi tutto »Tornado anche su Marte
I tornado paiono non essere un’esclusiva del nostro Pianeta, a conferma di ciò c’è l’immagine raccolta nel corso del 2012 dalla Sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter, in orbita attorno a Marte con lo scopo principale di cercare tracce di acqua nel sottosuolo del Pianeta Rosso. In particolare il tornado, …
Leggi tutto »Sorpresa: la Terra ha una seconda Luna!
Sembra che la luna non sia la sola compagna cosmica della Terra. L’asteroide 2016 HO3 ha un’orbita attorno al sole e nello stesso tempo intorno alle Terra quale fedele compagno del nostro pianeta. Come ciò possa avvenire è visualizzato in questa animazione http://www.space.com/33182-newly-discovered-asteroid-is-quasi-satellite-… I calcoli indicano che l’asteroide 2016 HO3 si …
Leggi tutto »Anche Plutone ha i suoi oceani
Se l’oceano sotto la superficie di Plutone si fosse congelato completamente, esso si sarebbe trasformato in ghiaccio altamente pressurizzato che avrebbe a sua volta causato una riduzione delle dimensioni del pianeta, già nano, secondo una nuova ricerca. I canyon e le valli su Plutone invece sembrano che si sia formate …
Leggi tutto »Sole senza macchie da diversi giorni: male, anzi no… bene così!
Per il quinto giorno consecutivo, il disco solare è senza macchie solari come mostra la immagine allegata presa dal satellite NASA SOHO (Solar Dynamics Osservatore) il 24 giugno. Cosa significa questo? Il ciclo solare oscilla tra un numero massimo e uno minimo di macchie sulla superficie della nostra stella ogni …
Leggi tutto »