Si avvicina il fine settimana, il lavoro vi lascia un po’ di tempo libero, non ci sono inderogabili impegni di famiglia e quell’offertona per l’hotel a 5 stelle nella vostra località di montagna preferita fa davvero gola… ma come sarà il tempo? Per fortuna c’è il vostro sito meteo preferito: …
Leggi tutto »La siccità ha spinto in su le montagne della California
Tra il 2011 e il 2016 la California ha vissuto uno dei più severi periodi di siccità della sua storia, conclusosi solo nella primavera del 2017. Nonostante gran parte del deficit idrico sia stato colmato, la lunga siccità ha lasciato dietro di sé un’impronta evidente, scoperta di recente da un …
Leggi tutto »Le navi che producono fulmini
Le attività umane, si sa, sono in grado di alterare i fenomeni atmosferici e il clima in genere, ma ciò che hanno scoperto i ricercatori della University of Washington è davvero sorprendente: anche il numero dei fulmini e il luogo in cui cadono sono fortemente influenzati dall’Uomo! Lo studio (“Lightning …
Leggi tutto »Le neviere, il freezer del passato
Fino ad un secolo fa la neve nelle neviere era così preziosa da essere denominata “l’oro bianco”. Veniva conservata in luoghi esposti a nord, freschi e umidi, o in costruzioni apposite: le neviere. Le neviere venivano scavate nel terreno o nella montagna (es. neviere dell’Etna) oppure erano in muratura. Questi …
Leggi tutto »Gli inverni più freddi degli ultimi 100 anni
Alcuni inverni del XX secolo, nonostante il surriscaldamento del nostro Pianeta (fenomeno noto come Global Warming), sono stati così rigidi da essere ancor oggi ricordati, nel nostro Paese, come eventi eccezionali. Ecco allora alcuni dei mesi invernali più rigidi degli ultimi 100 anni, entrati a pieno merito nella Storia d’Italia …
Leggi tutto »Per il raffreddore maggiori insidie dentro casa.
Siamo ormai in pieno autunno e sono pertanto imminenti i primi freddi di stampo invernale e di conseguenza anche un aumento dei malesseri da raffreddamento (riniti, laringiti, bronchiti). In realtà nella maggior parte dei casi tali malanni si prendono entro le pareti domestiche. Una parte dei raffreddori difatti è dovuto, …
Leggi tutto »L’impatto degli uragani sull’economia USA
Un recente rapporto (“The effects of weather shoks on economic activity: how can low-income countries cope?”) del Fondo Monetario Internazionale sui possibili effetti degli eventi meteo estremi sull’economia ha posto in risalto l’estrema pericolosità degli uragani, capaci di influenzare il trend economico anche su tempi relativamente lunghi. Del resto secondo …
Leggi tutto »Trasporto aereo e costi del maltempo
Quanti di noi, almeno una volta, sono stati costretti a lunghe attese in aeroporto a causa dei ritardi dovuti al maltempo? E chi, in prossimità di un lungo viaggio, può dire di non aver consultato con attenzione le previsioni meteo per scongiurare il rischio di ritardi nei voli? Ebbene, un …
Leggi tutto »Perché in montagna fa più freddo?
La circostanza a prima vista sembrerebbe inspiegabile. In Redazione Mario Giuliacci Infatti la radiazione solare che in un dato giorno giunge su un metro quadrato di superficie è in montagna maggiore di quella che giunge, a parità di latitudine, in pianura. E questo perché più i raggi solari si avvicinano …
Leggi tutto »La Storia di un uragano, il fenomeno meteo che arreca maggiori danni e maggiore vittime
Un racconto apparentemente fantasioso ma che in realtà accomuna tutti gli uragani “Si prospetta proprio una bella giornata!” dice, tra sé e sé, il meteorologo, comodamente seduto nella sua postazione con vista sulla spiaggia della tranquilla isoletta caraibica e confortato, nell’ottimistica previsione, da un cielo terso e limpido, oltre che …
Leggi tutto »