L’effetto negativo sulla nostra mente da parte dell’eccesso di cariche nell’atmosfera. In Redazione Mario Giuliacci In primavera iniziano ad essere frequenti anche i temporali, non solo, lungo le coste, come capita in inverno, ma anche nell’entroterra della penisola e, si sa, il temporale è un a delle bestie nere per i …
Leggi tutto »Il cambiamento climatico affosserà l’economia mondiale
Il Global Warming, ovvero l’aumento delle temperature medie planetarie, potrebbe avere conseguenze devastanti sull’economia mondiale, e a confermarlo c’è anche uno studio (“Global non-linear effect of temperature on economic production”) pubblicato di recente sulla rivista scientifica Nature. I ricercatori, provenienti dal National Bureau of Economic Research americano e dalle università …
Leggi tutto »Foreste e clima, un legame stretto che plasma il Pianeta
Le aree boschive ricoprono circa il 30% della superficie terrestre e, tra i tanti ruoli che svolgono, rappresentano anche un importante filtro dell’aria: attraverso la fotosintesi clorofilliana provvedono infatti a rimuovere grosse quantità di anidride carbonica dall’atmosfera, in misura inferiore solo a quanto fatto dagli oceani. Insomma foreste e clima …
Leggi tutto »Uragani: improbabile il loro “landfall” fino alle nostre coste, Sicilia a parte
Perché non spingono verso nord verso le coste Tirreniche e adriatiche. In Redazione Mario Giuliacci I fenomeni più violenti del Mediterraneo sono i cicloni mediterranei, strutture simili ai cicloni tropicali (uragani, tifoni). Sono spesso denominati anche TLC (Tropical Like Cyclones) o anche Medicanes (Mediterranean Hurricanes ) o anche bombe meteorologiche …
Leggi tutto »La prima analisi completa dei tornado in Europa
Un team di ricercatori dell’Università di Manchester e del European Severe Storms laboratory è giunto alla conclusione che il rischio dei tornado nel nostro continente sia molto sottovalutato: un grido d’allarme contenuto nel loro lavoro (“Tornadoes in Europe: An Underestimated Threat”), pubblicato di recente sul Bulletin of the American Meteorological …
Leggi tutto »Nel clima futuro non ci sarà spazio per le perturbazioni estive
A causa del Global Warming piano piano in estate si contano sempre meno perturbazioni, e in futuro nuvole e piogge tra luglio e agosto potrebbero diventare una vera rarità. Queste sono infatti le conclusioni di una ricerca (“Observed and projected decrease in Northern Hemisphere extratropical cyclone activity in summer and …
Leggi tutto »Le nostre città ormai decisamente ostili all’uomo nella stagione estiva
L’sola di calore urbana nelle città è diventata di gran lunga più rovente rispetto a 30 – 40 anni fa. In Redazione Mario Giuliacci All’inizio del 1900 la popolazione urbana era appena il 9% ma oggigiorno nelle città vivono quasi 3 miliardi di persone, il 50% circa della popolazione mondiale. …
Leggi tutto »La disastrosa siccità nel Sahel è stata causata dai vulcani
La grave siccità che ha colpito il Sahel (la regione ai margini meridionali del grande Deserto del Sahara) tra gli anni ’70 e gli anni ’90 rappresenta uno dei più grandi disastri umanitari degli ultimi 50 anni, capace di causare la morte di circa 250 000 persone e di creare …
Leggi tutto »Allergia da pollini: esplosione in questo scorcio di aprile
Colpa della brusca fioritura favorita da prolungata serie di temperature al di sopra della media. I consigli. In Redazione Mario Giuliacci Sono quasi 8 milioni gli italiani che soffrono di allergie, la maggior parte delle quali però scatenate dai pollini liberati dalla fioritura delle piante in primavera. In genere ai …
Leggi tutto »Il Global Warming sta già modificando profondamente l’habitat artico
Se in futuro per colpa del Global Warming durante la stagione estiva la Calotta Artica dovesse fondere del tutto, molte specie sarebbero costrette ad abbandonare queste regioni ai confini più settentrionali del Pianeta: caribu, gabbiani, trichechi, foche, narvali e orsi bianchi infatti dipendono in modo fondamentale dal ghiaccio per mangiare, …
Leggi tutto »