Una delle teorie più credibili per spiegare l’improvvisa estinzione dei Dinosauri (nota anche come K-T extinction, ovvero Cretaceous-Tertiary extinction) è quella che chiama in causa l’impatto di un grande meteorite, circa 65 milioni di anni fa, sulla Penisola dello Yucatàn, in Messico. A conferma di questa ipotesi ci sono le …
Leggi tutto »Polo Nord arroventato? E’ colpa della sabbia
La sabbia proveniente dai maggiori deserti del Pianeta, raccolta dalle correnti atmosferiche, può essere trascinata molto lontano dal luogo di origine, a migliaia e migliaia di chilometri di distanza, e gioca un ruolo fondamentale in alcuni importanti processi atmosferici. In particolare è oramai chiaro come la sabbia presente nell’atmosfera intervenga …
Leggi tutto »Meno ghiaccio al Polo Nord, meno piogge sull’Italia
Il rapido rimpicciolimento della Calotta Polare Artica ci condurrà a estati che saranno più piovose nel Nord Europa e spesso siccitose invece nel Mediterraneo. Sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori della University of Exeter , e la causa sarebbe lo slittamento della Corrente a Getto verso più …
Leggi tutto »Estate, città ostili all’Uomo
All’inizio del 1900 la popolazione urbana era appena il 9% ma oggigiorno nelle città vivono quasi 3 miliardi di persone, il 50% circa della popolazione mondiale. L’aumento esplosivo della popolazione inurbata – e di conseguenza anche delle dimensioni delle città – ha seriamente compromesso la qualità dell’habitat urbano. Insomma nelle …
Leggi tutto »Italia, in futuro un clima molto diverso
Nell’autunno del 2013, nell’ambito della Prima Conferenza Annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima, sono stati presentati i risultati di molte importanti ricerche sull’impatto del cambiamento climatico in Italia, e il quadro che ne è uscito è quello di un Paese che fra 40 anni potrebbe apparire molto …
Leggi tutto »Il caldo killer del futuro
Il decennio dal 2001 al 2010, dati alla mano è risultato a livello planetario il più caldo dell’Era Moderna, e il riscaldamento del nostro Pianeta non sembra volersi arrestare, facendoci intuire un futuro ancora più caldo. In quest’ottica nei prossimi decenni il caldo potrebbe diventare un problema assai gravoso per …
Leggi tutto »Il 2016 sarà l’anno più caldo di sempre
Se si esamina come hanno reagito nel passato le temperature del Globo ai forti eventi di Niño – come appunto quello 2015/016 – allora vi è la ragionevole certezza che le temperature medie planetarie nel 2016 possano risultare superiori a quelle del 2015. La proiezione nasce dall’analisi delle anomalie di temperatura a livello globale …
Leggi tutto »