Come sarà il mese di novembre? Ecco il parere del prestigioso modello europeo ECMWF. Temperature (mappa) Temperature inferiori alla media climatica sul Nord Italia Insomma qui dovrebbe prevalere un po’ di freddo, previsto per lo più nel periodo tra il 7 e il 20. Il Centro e soprattutto al Sud …
Leggi tutto »Il clima di ottobre 2016, il commento al clima del mese passato
Le caratteristiche termiche e pluviometriche da un mese dipendono ovviamente dalla struttura barica e circolatoria che nel mese ha predominato nell’area euro atlantica. Ebbene dalle prime 2 mappe che mostrano la pressione e le anomalie di pressione al livello del mare, risulta evidente la insistenza di una alta pressione alle …
Leggi tutto »QUANTO SARA’ RIGIDO L’INVERNO?
Surriscaldamento del pianeta, venti stratosferici che – in modo anomalo – soffiano ancora vigorosi da ovest, attività solare tutt’altro che debole e copertura nevosa alle alte latitudini non particolarmente estesa: al momento gli indici climatici stanno facendo ben poco per spingere l’atmosfera verso un inverno rigido e nevoso. E secondo …
Leggi tutto »Il luogo più nevoso del mondo si trova negli Stati Uniti
A dispetto della sua latitudine non particolarmente elevata (circa quella di Milano), e dell’altezza relativamente bassa (circa 2000 metri) rispetto alle nostre maggiori cime alpine, il Monte Washington nel New Hampshire, piccolo stato USA al confine col Canada, è considerato uno dei luoghi con il peggior clima del mondo. Il …
Leggi tutto »Previsioni meteo per novembre 2016 secondo la statistica climatica
Come sarà il clima del mese di novembre 2016? La risposta l’abbiamo affidata alla statistica. In particolare abbiamo esaminato l’andamento della temperatura e della piovosità nel periodo più recente, quello dal 2000 al 2016. Ed ecco allora qui di seguito il risultato dell’analisi. Temperatura (mappa) La temperatura negli anni ‘2000 è …
Leggi tutto »Il clima cambia ed anche gli animali: invasioni di cimici nel Nord Est
Ha fatto molto notizia l’invasione del Nezara viridula, ossia le cimici, nelle scorse settimane nel nord est. In particolar modo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto dove si è verificata una vera invasione con alcuni centri abitati davvero sommersi da questi piccoli ed innocui animaletti, ma decisamente fastidiosi e sgraditi. …
Leggi tutto »Nuovi record per i fulmini
Nel mondo si contano ogni secondo circa 45 fulmini, per un totale annuale di circa 1 miliardo e 400 milioni di fulmini, di cui oltre i due terzi cadono sui continenti della fascia tropicale. Un numero incredibile di saette che, a livello globale, ogni anno uccide mediamente 24000 persone ferendone …
Leggi tutto »Le foreste del profondo nord battono in ritirata
La salute della foresta boreale è in crisi e mette a rischio il futuro di un ecosistema che costituisce quasi un terzo della copertura forestale del Pianeta. La foresta boreale avvolge il globo nella parte superiore dell’Emisfero Settentrionale, passando tutt’attorno dal Nord America all’Eurasia. Conosciuta anche come taiga o “snow …
Leggi tutto »Anche i tornado migrano
L’area in cui i tornado sono più numerosi e attivi si sta lentamente spostando più a est e a sud. Queste sono le conclusioni cui sono giunti alcuni studiosi della Purdue University analizzando l’attività dei tornado sul territorio americano durante gli ultimi 60 anni. Insomma, pare proprio che anche i …
Leggi tutto »Dove le truppe del Generale sono… Di casa…
Per quanto riguarda l’Italia, le ondate di freddo, con una estrema semplificazione, potranno arrivare solo da settentrione (nord) o da oriente (est), là dove le truppe del Generale sono… Di casa… Proviamo a conoscerle meglio… Irruzione polare-marittima (Figura 1) In questa configurazione si avranno tre figure pressorie: due saranno Anticicloni …
Leggi tutto »