Nell’ottobre del 2012 al di sopra dell’Atlantico si aggirava uno dei più bizzarri fenomeni meteo degli ultimi anni, la tempesta tropicale Nadine, entrata di diritto nella lista degli uragani record. Il ciclone Nadine si formò infatti il giorno 11 settembre 2012 e nel suo insolito movimento verso nord venne “agganciato” dalle …
Leggi tutto »Negli USA inizia il periodo più favorevole alle bufere di neve più disastrose
Nelle prossime settimane gelo e neve potrebbero diventare i veri padroni degli USA: il periodo dell’anno compreso tra fine gennaio e la prima metà di febbraio infatti è, nelle regioni nord-orientali del Nord America, quello in cui si osservano con maggior frequenza intense bufere di neve. Analizzando tutte le 33 …
Leggi tutto »Quando l’omotermia porta la neve. In redazione Paolo F. A. Bettini
Qual è il livello della neve? Come è possibile prevedere a quale altezza nevichi? Normalmente ci si riferisce all’altezza dello zero termico (ovvero la quota a cui è presente l’isoterma corrispondente agli 0 gradi centigradi). Se, ad esempio, lo zero termico è posto a 1500 metri di quota, nel caso …
Leggi tutto »Annosa questione: meglio un Servizio Meteo Nazionale oppure Distribuito?
Il parere di Vittorio Cantù, un veterano, nonchè onore e vanto, della Meteorologia Nazionale. Da qualche decennio in Italia si desidera un Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito che risponderebbe all’esperienza dei miei lontanissimi anni giovanili quando ogni ufficio faceva la sua analisi ricevendo dal Centro degli scarni Complementi Tecnici, costituito per …
Leggi tutto »Le scie chimiche non esistono. Il verdetto dei migliori esperti della scienza dell’atmosfera
In questi giorni, la mancanza di un clima invernale, è stata addebitata da alcuni lettori del nostro sito, alle scie chimiche. Ma cosa sarebbero? Ecco un articolo pubblicato qualche mese fa da questo noto sito di Scienza: LEGGI QUI Alcuni gruppi e individui ritengono erroneamente che le scie di condensazione …
Leggi tutto »Il decennio più freddo nel millennio 1000-2000. È stato il 1430 e portò fame, carestia e peste. Quali le cause? In Redazione Mario Giuliacci
Nell’ambito di una ricerca attraverso gli archivi storici per meglio conoscere il clima del 15 ° secolo in Belgio, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi, Chantal Camenisch, storico presso l’Università di Berna, in Svizzera, ha notato che rispetto agli altri decenni di quel secolo, molti inverni del decennio 1430-1439 furono estremamente …
Leggi tutto »Meno neve, ma più bufere!
Il futuro? Ci porterà meno neve, ma anche un maggio numero di intense bufere di neve! No, non è un errore di battitura, ma più semplicemente una delle paradossali conseguenze del Global Warming evidenziata da alcuni studi di recente pubblicazione. In particolare il Global Snow Lab della Rutgers University ha …
Leggi tutto »Clima, futuro apocalittico per l’Inghilterra
Il futuro potrebbe avere in serbo sorprese assai sgradevoli per i cittadini britannici, soprattutto se si parla di clima. Questa almeno è la convinzione del Prof. Kevin Anderson dell’Università di Manchester, chiamato dall’amministrazione della medesima città a studiare i possibili scenari meteorologici dei prossimi anni. Ebbene, lo scienziato ha dipinto …
Leggi tutto »Ancora sulle previsioni meteo per dicembre 2016, il parere del modello climatico americano CFS
Sull’argomento abbiamo già pubblicato due articoli: il primo, nel quale abbiamo riferito il parere del modello europeo ECMWF (vedi qui); un secondo dedotto sulla base del trend palesato nel mese negli ultimi 15-20 anni (vedi qui). Manca solo da interpellare il modello climatico americano CFS (Climate Forecast System). Ecco il …
Leggi tutto »Previsioni meteo dicembre 2016 secondo la tendenza statistica degli ultimi decenni. In Redazione Mario Giuliacci
Mancano poco più di 15 giorni a dicembre e sono molti coloro che ci chiedono di pronunciarci sul clima più probabile del prossimo mese. Avvenenza: Chi non è interessato alla dissertazione scientifica può andare direttamente alle conclusioni a fondo pagina. Analisi della circolazione atmosferica Innanzitutto abbiamo esaminato la circolazione a livello …
Leggi tutto »