Fino ad un secolo fa la neve nelle neviere era così preziosa da essere denominata “l’oro bianco”. Veniva conservata in luoghi esposti a nord, freschi e umidi, o in costruzioni apposite: le neviere. Le neviere venivano scavate nel terreno o nella montagna (es. neviere dell’Etna) oppure erano in muratura. Questi …
Leggi tutto »Perché in montagna fa più freddo?
La circostanza a prima vista sembrerebbe inspiegabile. In Redazione Mario Giuliacci Infatti la radiazione solare che in un dato giorno giunge su un metro quadrato di superficie è in montagna maggiore di quella che giunge, a parità di latitudine, in pianura. E questo perché più i raggi solari si avvicinano …
Leggi tutto »La Storia di un uragano, il fenomeno meteo che arreca maggiori danni e maggiore vittime
Un racconto apparentemente fantasioso ma che in realtà accomuna tutti gli uragani “Si prospetta proprio una bella giornata!” dice, tra sé e sé, il meteorologo, comodamente seduto nella sua postazione con vista sulla spiaggia della tranquilla isoletta caraibica e confortato, nell’ottimistica previsione, da un cielo terso e limpido, oltre che …
Leggi tutto »Autunno, la stagione che porta più malesseri
Sindrome da ciclone, dolori nelle cicatrici, depressione, sindrome da alluvione. In redazione Mario Giuliacci In autunno si soffre più spesso che nelle altre stagioni di malesseri e dolori psicofisici. La colpa è delle molte giornate umide e nuvolose della stagione, la più piovosa dell’anno, per l’arrivo di molte perturbazioni con …
Leggi tutto »“Estate indiana” è in realtà un evento autunnale, termine molto usato negli USA
La voce “estate indiana” fa riferimento ad un lungo periodo di tempo dolce e senza piogge che nei paesi nordici si dovrebbe verificare per lo più tra la fine di ottobre e la prima metà di novembre Ovviamente inizio e fine dell’estate degli indiani sono alquanto aleatori anche se è pur vero che, …
Leggi tutto »Grandinata pazzesca durante un temporale a Teruel in Spagna
Il risultato di un temporale grandinigeno che ha insistito per ore nella città di Teruel in Spagna, nella notte del 22 settembre 2017
Leggi tutto »Allergie frequenti anche in autunno
Ecco da cosa sono scatenate le tipiche allergie della stagione. In Redazione Mario Giuliacci Un improvviso prurito al naso e starnuti a ripetizione, seguiti poi da uno scolo acquoso dal naso, narici otturate e, talvolta, arrossamento e lacrimazione agli occhi. Se tali sintomi durano più di 3 giorni e si …
Leggi tutto »Bufale meteorologiche nell’antichità. Di tutto un po’… in Redazione Mario Giuliacci
Dopo l’articolo sulle bufale meteo ai giorni nostri, ecco le bufale nel lontano passato. In Redazione Mario Giuliacci Fino a Medioevo L’opera Meteorologica di Aristotele Ricca di intuizioni ma anche di bufale rifilate ai posteri alcune delle quali hanno resistito fino al 1700; La traversata del mar Rosso da parte …
Leggi tutto »Vento fortissimo mette a dura prova l’atterraggio degli aerei all’aeroporto di Schiphol
Meteo davvero perturbato su gran parte del continente. Tese correnti occidentali spazzano Paesi Bassi, Regno Unito e Francia settentrionale
Leggi tutto »L’armonia dell’universo e gli uragani seguono la stessa legge, quella del numero aureo
Numero scoperto da Fibonacci, un matematico vissuto nel Medio Evo. In Redazione Mario Giuliacci Fibonacci, un matematico vissuto in pieno Medioevo, ovvero, paradossalmente, nel periodo più oscuro degli ultimi 2000 anni nella cultura, è rimasto celebre per i suoi numeri conosciuti appunto come “numeri di Fibonacci”. La serie numerica di …
Leggi tutto »